Dark Mode Light Mode

SUMMER HITS 2025: La playlist con i brani dell’estate

SUMMER-HITS-2025

Anche quest’anno abbiamo raccolto in una playlist i brani che sgomitano per un posto al sole nell’estate 2025. Quali ci tormenteranno fino a settembre e quali saranno velocemente archiviati come “flop”?

Una cosa è certa: raramente come quest’anno si è assistito a una tale pubblicazioni di brani “ad hoc” per la bella stagione e una qualità media così bassa. Anche i nomi più roboanti, hanno sfornato pezzi dimenticabili e generalmente più deboli rispetto alla loro discografia.

Detto ciò, al momento in pole position abbiamo “A me mi piaci” di Alfa con Manu Chao: quasi una cover ma funzionale, che lo ha portato in vetta sia nello streaming (FIMI) che nell’airplay (EarOne). Dietro, scalpitano la nuovissima di Anna, “Désolée”, il duetto in salsa salentina fra Alessandra Amoroso e Serena Brancale (“Serenata”) e l’inedita accoppiata fra Fabri Fibra e Tredici Pietro con “Che gusto c’è”. Sempre bene in radio figurano gli onnipresenti The Kolors con “Pronto come va” e Annalisa con “Maschio” (anche se finora ha mancato la top 10 FIMI). Più datata ma ancora apprezzata è “Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari con Max Pezzali. Bresh festeggia il successo del suo album, “Mediterraneo”, n.1 in FIMI, e in rotazione con “Umore marea”.

Stanno rodando in questi giorni gli ultimi brani di Tananai (“Bella Madonnina”), di Marco Mengoni con Rkomi e Sayf (“Sto bene al mare”), del redivivo Blanco (“Maledetta rabbia”), di Giorgia (“L’unica”), dell’inedito tandem Rocco Hunt con Noemi (“Oh ma”) e di quello più collaudato composto da Rose Villain con Tony Effe (“Victoria’s Secret”).

Advertisement

Ballad che poco hanno a che fare con l’estate ma che stanno andando bene sono “Amor” di Achille Lauro e “Situazione complicata” di Lucio Corsi, così come il folk “ubriaco” di “Depresso fortunato” di Olly.

Senza infamia e senza lode finora i risultati dei Boomdabash che hanno ritentato la carta Loredana Bertè (“Una stupida scusa”), di Carl Brave con Sarah Toscano (“Perfect”), dei Coma_Cose (“Gelosia”), di Ghali “Chill”) e della coppia (solo artistica?) Fedez e Clara (“Scelte stupide”), di Fred De Palma (“Barrio Lambada”), di Francesco Gabbani (“Così come mi viene”), di sangiovanni (“Veramente”), di Jovanotti (“Occhi a cuore”).

A proposito di Lorenzo, primi giri per “Oceanica” coi Merk & Kremont, così come per “Sesso debole” di Elisa, per “Avion” di Rhove, per “Qualcosa di grande” di Coez, per “Yakuza” di Elodie con Sfera Ebbasta, per “Allucinazione” di Joan Thiele e per “Chakra” dell’ultima vincitrice di X-Factor, Mimì.

Nel limbo Francesca Michielin (“Francesca”), BNKR44 (“Luna rossa”), Levante (“Maimai”), Michele Bravi con Mida (“Popolare”), Willie Peyote (“Next”), Fulminacci (“Sottocosto”), Gazzelle (“Stupido”), Finley con Nina Zilli (“Quello sbagliato”).

I più sprezzanti del pericolo, possono godersi la nuova di Orietta Berti con Fabio Rovazzi e FUCKYOURCLIQUE, di Baby K (“Follia mediterranea”), di Riki con Lorella Cuccarini (“Cha Cha Twist!”), di Iva Zanicchi con A-Clark e VINNY (“Dolce far niente”), di Naska con J-Ax (“Quando sarò morto”), di Sal Da Vinci (“L’amore e tu”), di Gigi D’Alessio (“Rosa e lacrime”), de Il Pagante (“Costa Smeralda”) e di Patty Pravo (“Ratatan”). Ai limiti del suicidio assistito invece la nuova di Francesca Cipriani con Alessandro Rossi Dj (“Marylin”).

Per i più alternativi, consigliamo una boccata d’aria fresca con “Sciallà” dei Nu Genea.

Latitano nella classifica singoli gli “amiciani” di quest’anno (TrigNO, Antonia, Nicolò Filuppucci, Luk3, Jacopo Sol), così come nulla è pervenuto dall’ultimo Eurovision Song Contest.

Pochi sussulti (in trend come per gli ultimi anni) per i brani stranieri.

Si distinguono Ed Sheeran (“Azizam”), Doechii (“Anxiety”), Alex Warren (sia con la datata “Ordinary” che con la nuova, “On My Mind”, insieme a Rosé), i Maroon 5 con Lisa (“Perfect”), Bad Bunny (“NUEVAYoL”), il reggaeton di W Sound, Beéle e Ovy On The Drums (“La Plena”, sul podio FIMI), Miley Cyrus (“End Of The World”), Karol G (“Latina Foreva”), SOMBR (“Back to Friends”), MGK (“Cliché”), Sabrina Carpenter (“Manchild”), Lola Young (“One Thing”) e Chappell Roan (“Pink Pony Club”). Segnaliamo che è appena uscita anche l’attesissima nuova ballad strappamutande di Lewis Capaldi, “Survive”.

Poche hit anche sul fronte dance: Calvin Harris con Clementine Douglas (“Blessings”), Hugel (“Una noche con Hugel”), Zerb con Sofyia Nzau e Izzy Bizu (“Kumbaya”), la nuova dei Planet Funk (“I Get A Rush”), Swedish House Mafia (“Wait So Long”), Gigi D’Agostino e Terraròs (“Tarantella Tarantella”), Gabry Ponte coi Train (“Brokenhearted”).

A settembre tiraremo le somme per incoronare i brani di quest’estate musicalmente al ribasso.

LA PLAYLIST

Previous Post

LORDE racconta su Apple Music 1 "Virgin": dal crollo interiore alla rinascita artistica

Next Post

ULTIMO parte il suo tour negli stadi "La Favola continua..." [Info e Scaletta]

Advertisement