Dark Mode Light Mode

Recensione: RKOMI – “decrescendo.”

Rkomi decrescendo.album cover 2025

“decrescendo.” è stato definito da Rkomi stesso il suo album più personale di sempre ed è stato scritto nell’arco degli ultimi due anni. Per capire questo lavoro di introspezione e di ricerca di se stesso bisogna soffermarsi ed entrare nella sua narrazione lirica. 

Un viaggio mentale, di poco meno di un’ora, dentro la testa di Rkomi, senza filtri né maschere. Mirko si mette a nudo, lascia parlare le fragilità, le crepe, i ricordi che fanno ancora rumore. È il suo album più sincero, più low profile e forse proprio per questo più potente.

C’è una scrittura che pesa, non perché è complicata, ma perché è vera. Ogni barra sembra scavare più a fondo, come se cercasse qualcosa che ancora non si lascia dire. Niente posture da duro, niente storytelling da copertina: qui c’è un uomo che fa pace (o almeno ci prova) con i suoi mostri, con la malinconia che non si leva, con i silenzi che fanno più casino delle parole.

È l’album di un ragazzo ormai uomo (Mirko ha 31 anni) che non ha paura di rallentare, di togliere piuttosto che aggiungere. Non ci sono banger prefabbricati, non ci sono pezzi in cerca di like. Al posto delle hit, ci sono scene di vita vera, flussi emotivi, lettere mai spedite. In senza di te. o teatro, il suono si apre, si dilata, esplora vibe elettroniche e ambient che vestono bene il mood notturno e introspettivo.
È un Rkomi che si prende il tempo di respirare, e lo fa anche per noi.

Advertisement

I featuring – Lazza, Ernia, Tedua, Nayt, Bresh, Izi – non rubano la scena, ma la completano. Sono voci che entrano in punta di piedi, come amici a cui racconti un pezzo di vita quando hai messo via il personaggio.

decrescendo.” è il contrario di un album urlato: è un lavoro che sussurra, che chiede attenzione. Un progetto dove l’ego scende e lascia spazio a chi sei davvero quando smetti di correre.

Rkomi non ha solo scritto delle canzoni, ha costruito un luogo mentale dove chi ascolta può riconoscersi. E fidati, fa bene passarci.

DA ASCOLTARE SUBITO

⁠l’ultima infedeltà. –

DA SKIPPARE SUBITO

Ascolto tutto dall’inizio alla fine. Un viaggio nei ricordi di Rkomi. 

SCORE: 7,00

1.⁠ ⁠l’ultima infedeltà. – Voto 7,50
2.⁠ ⁠dirti no. – Voto 6,75
3.⁠ ⁠non c’è amore. (con Lazza) – Voto 7,25
4.⁠ ⁠senza di te. – Voto 7,00
5.⁠ ⁠vorrei. (con Ernia) – Voto 7,00
6.⁠ ⁠apnea da un po’. – Voto 6,75
7.⁠ ⁠vent’anni. (con Tedua) – Voto 7,00
8.⁠ ⁠interferenze. – Voto 6,75
9.⁠ ⁠veleno. (con Ernia) –  Voto 6,75
10.⁠ ⁠interludio.
11.⁠ ⁠10 secondi. (con Nayt) – Voto 7,25
12.⁠ ⁠oh gio. – Voto 7,00
13.⁠ ⁠brutti ricordi. (con Bresh) – Voto 7,00
14.⁠ ⁠promessa. – Voto 6,75
15.⁠ ⁠orfani. (con Izi) – Voto 7,25
16.⁠ ⁠solo gli amanti sopravvivono. – Voto 6,75
17.⁠ ⁠il ritmo delle cose. – Voto 7,00
18.⁠ ⁠così piccoli. – Voto 6,75

TRACKLIST

DISCOGRAFIA 

2017 – Io in terra
2019 – Dove gli occhi non arrivano
2021 – Taxi Driver
2021 – Taxi Driver MTV Unplugged
2022 – Taxi Driver + 
2023 – No Stress (Con Irama)
2025 – decrescendo.

VIDEO 

WEB & SOCIAL 

Facebook – https://www.facebook.com/rkomiofficial
Instagram – https://www.instagram.com/rkomi/

Previous Post

PULP- Il nuovo singolo 'Got To Have Love'. Guarda il video

Next Post

Recensione: CASINO ROYALE - "Fumo"

Advertisement