Dark Mode Light Mode
Recensione: CASINO ROYALE - "Fumo"
CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (23 Maggio 2025) #NewMusicFriday
TOM ODELL il nuovo album e in concerto in novembre [Info e Biglietti]

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (23 Maggio 2025) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA 21-2025

Benvenuti al nuovo appuntamento con Newsic Friday Vol. 21-2025! Questa settimana ascoltiamo il ritorno del brit pop con: Suede, Pulp, Richard Ashcroft e Robbie Williams. Tra gli italiani: Fabri Fibra, Rkomi, Olly, Coma_Cose e tanti tormentoni estivi! 

Lo score medio di questa settimana è: 6,42

LA PLAYLIST 

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Advertisement

Nightmares on Wax Voto 8,00 – A trent’anni dall’iconico Smokers Delight, Nightmares on Wax conserva l’anima downtempo originaria, ma la rifonde in chiave contemporanea, tra omaggi rispettosi e riletture visionarie. Un ponte sonoro tra passato e presente, tra culto e rinnovamento.

Suede –  Voto 8,00 – I Suede tornano alzando l’asticella emotiva con un singolo che incarna l’estetica post-punk: abrasivo, malinconico, nevrotico. Un canto moderno sul disagio e la frattura interiore, che conserva eleganza anche nella dissonanza. Avvolgenti! 

Pulp – Voto 8,00 – I Pulp tornano con un brano che cattura l’amore nella sua forma più disordinata e nevrotica, secondo la visione adulta e disillusa di Jarvis Cocker. Un pezzo teatrale, incisivo, pronto a incendiarsi dal vivo. Isterico e irresistibile.

Delicatoni & Coca Puma –  Voto 7,50 – Incanta con un dialogo vocale armonioso e una scrittura sospesa tra sogno e nostalgia. Delicatoni e Coca Puma fondono tropicalismo e pop d’autore in una cornice sonora rarefatta e raffinata, che invita all’evasione senza forzature. Onirica.

White Lies – Voto 7,25 – I White Lies abbracciano il caos come metodo, fondendo Sigue Sigue Sputnik , prog anni ’70 e melodie surreali in un impasto sonoro volutamente instabile. L’effetto è spaesante ma affascinante, tra slanci lirici e derive sperimentali. Un ritorno che sfida la forma.

Benson Boone – Voto 7,25 – Con “Momma Song”, Benson Boone intreccia pathos e melodia in un crescendo teatrale che amplifica l’intensità emotiva. Una ballata pop dal respiro classico, costruita per restare impressa e farsi cantare. Destinata al successo. 

Robbie Williams – Tony Iommi  – Voto 7,25 – Robbie Williams sorprende con un registro abrasivo e incisivo, mentre Tony Iommi cesella un assolo che sa di storia. Tra riff granitici e un ritornello dal piglio anthemico, la traccia vibra di muscoli e mestiere, senza scadere nell’ovvio. Che coppia!!!

The Zen Circus –  Voto 7,00 – The Zen Circus confermano il loro approccio rock diretto e sincero, sostenuto da un messaggio universale di resilienza e autoaccoglienza. Il brano, senza fronzoli, si affida all’immediatezza emotiva più che a soluzioni compositive ardite. Essenziale.

Guedra Guedra – Voto 7,00 – Guedra Guedra fonde elettronica d’avanguardia e radici pan-africane in un vortice sonoro ipnotico e stratificato. Il risultato è un paesaggio musicale pulsante, che esplora le tradizioni senza mai farsi nostalgico. Trascinante.

Fabri Fibra – Tredici Pietro – Voto 7,00 – Fibra e Tredici Pietro affondano nel presente con lucidità: Che gusto c’è è un manifesto disilluso sull’Italia digitale e disorientata, dove il successo è frainteso e l’invidia regna. Beat solido, liriche dirette, identità pienamente nostrana. Rilevante.

Olly – Juli – Voto 7,00 – Olly riscopre la forza del canto popolare: presa diretta, chitarra acustica, fiati sommessi e una scrittura sentimentale che rifiuta le formule estive. Un inno spontaneo, da osteria e da stadio, che privilegia l’autenticità all’effetto facile. Controcorrente.

Rkomi – Voto 7,00 – Rkomi torna a scandagliare se stesso con un linguaggio sonoro personale, ibrido e stratificato. Le liriche, dense e riflessive, si fondono con una produzione che alterna pulsazioni elettroniche e aperture melodiche, restituendo un autoritratto in chiaroscuro. 

Coma_Cose –  Voto 6,75 – Pop dal gusto agrodolce, che riflette sulla gelosia con equilibrio e misura. La scrittura, sospesa tra introspezione e quotidianità, mantiene la loro cifra poetica senza scarti rilevanti. Un passo di transizione, più che di rottura. Nemmeno tanto tormentone. 

Kingfishr  – Voto 6,75 – I Kingfishr plasmano un folk-pop denso e contemplativo, dove il baritono di Keogh guida una narrazione sospesa tra fragilità e splendore. Un racconto sonoro sull’impermanenza, che trova luce nell’inquietudine.

Richard Ashcroft – Voto 6,75 – Richard Ashcroft indugia in un’introduzione urban manierata e poco ispirata, che stona con la sua cifra espressiva. Poi rientra nei ranghi, tra lirismo orchestrale e pathos melodico, senza però stupire o rinnovarsi. Un ritorno corretto ma privo di slancio. 

Yasmina  – Voto 6,75 – Yasmina intreccia beat essenziali e scrittura introspettiva in un brano che interroga il rapporto tra sé e il fare, tra passione e alienazione. Un esercizio di stile riflessivo, più concettuale che coinvolgente. Intellettuale.

THRUPPI – Giovanni Truppi – Voto 6,75 – Un progetto istintivo e sincero, radicato a Napoli. Buianotte fonde italiano e napoletano tra atmosfere oniriche, synth avvolgenti, chitarre robuste e pianoforte elegante. Una riflessione sull’amore e la paura dell’abbandono, classica e contemporanea.

Karol G – Voto 6,75 – Karol G esplora i codici del reggaeton con maestria, tra sensualità e carisma, mantenendo saldo il legame con la tradizione latina. Un brano che non innova ma sa sedurre con naturalezza, ritmo e presenza scenica. Magnetica!

Burna Boy – Travis Scott – Voto 6,50 – Burna Boy e Travis Scott si incontrano sull’afrobeat, ma l’alchimia resta in superficie. La produzione è levigata, i flow rodati, ma manca un guizzo autentico. L’impressione è di un esercizio di stile più che di visione. Prevedibile.

Ketama126 – Voto 6,50 – Ketama126 abbraccia le sonorità latine senza snaturarsi, piegando ritmo e atmosfera al proprio immaginario urbano e introverso. Un’ibridazione sincera, che suona naturale e personale. Credibile.

Vale LP – Lil Jolie – Voto 6,50 – Le due esplorano con delicatezza la trasformazione dei desideri in timori. Tra malinconia e ribellione, il brano si sviluppa in un climax emotivo che attraversa passato e futuro, restituendo una riflessione intima e precisa su un mondo idealizzato e disilluso. Sospeso.

Schiuma – Voto 6,50 – Un manifesto sonoro di fragilità condivisa, tra chitarre graffianti e liriche senza filtri. Schiuma riflette un senso di smarrimento generazionale con lucidità aspra e dignità rumorosa. Autentica.

greatwaterpressure – Voto 6,50 – Il dipinto di una notte d’estate oscillante tra euforia e smarrimento, avvolta in un groove funk calibrato e arrangiamenti sapienti. Il brano vive di contrasti emotivi, ma fatica a distinguersi nella ricca scena contemporanea. Effervescente.

Babilonia – Voto 6,50 – Babilonia tratteggia con vigore un amore negato, immerso in un contrasto tra materialismo e brama emotiva. Il groove incalzante e  danzante sostiene un racconto intenso, seppur segnato da un lessico che rischia la ripetizione.

solomarco  – Voto 6,50 – Un’intimità sonora rarefatta: piano, chitarra e silenzi si fondono in un minimalismo denso di significato. Un brano che sussurra ciò che le parole non osano dire.

L’Elfo – Voto 6,50 – L’Elfo si immerge nelle radici siciliane con un lavoro intimo e autentico, dove la lingua madre diventa strumento di verità e appartenenza. Un progetto solido, ma che privilegia la tradizione più che l’innovazione sonora. Radicato.

bnkr44 – Voto 6,50 – Una dimensione più intima e crepuscolare. La tensione emotiva si muove su un ritmo serrato ma vellutato, in bilico tra l’urgenza del presente e la nostalgia dell’addio. Una ballata sintetica, dal cuore malinconico. 

Sethu – Voto 6,30 – Un passo verso un’orchestrazione più distesa e pop, distillando una serenità inattesa rispetto ai toni crudi del passato. Il cantautore savonese mantiene un’intensità sottile, pur abbracciando nuove aperture melodiche che promettono sviluppi interessanti

Irbis –  Tony Boy – Voto 6,25 – Un dialogo emotivo che punta sulla sincerità e sull’introspezione. Il brano convince a tratti, ma non riesce a superare i confini già noti del pop urban contemporaneo. 

Saphe – Voto 6,25 – Saphe mette a nudo le proprie vulnerabilità in un brano che unisce slancio emotivo e sonorità pop punk con intenti terapeutici. “AmareAmorte” colpisce per sincerità, ma resta ancorato a stilemi prevedibili, senza veri guizzi formali.

Boro – Voto 6,00 – Boro punta dritto alle piste estive con un brano che, pur indulgendo in cliché reggaeton, si regge su un beat travolgente e una produzione curata. Coerente con la sua estetica. Da ascoltare ma non da ricordare. 

Michele Bravi – Mida – Voto 5,50 – Un brano che si nutre di suggestioni sonore e culturali provenienti da Brasile e New Orleans, territori di fermento spirituale e sociale. Il brano, pur nell’intenzione di esplorare e sorprendere, resta però sospeso tra un’evocazione esotica e un’esecuzione poco incisiva, perdendo slancio.

Simba La Rue – FT Kings  – Voto 5,25 – Simba torna tra liriche spietate e un beat cupo e affilato. Nessuna velleità artistica, solo la conferma di un linguaggio duro e diretto, che non cerca compromessi né nuove strade. Nessuna opera d’arte!

Fred De Palma – Voto 5,00 – Fred De Palma torna con un esercizio di stile che mescola reggaeton, lambada e synth in un ibrido tropicale privo di guizzi. “Barrio Lambada” rincorre la hit a tutti i costi, ma resta imbrigliato nei cliché del genere. Classificazione: Tormentone one shot.

Sarah Toscano – Voto 5,00 – Il tentativo di fondere pop e influenze afro in un paesaggio sonoro ispirato alla natura e alla filosofia giapponese è abbastanza dozzinale. Nonostante l’accuratezza produttiva e l’ambizione tematica, il risultato appare sbiadito. Classificazione: Tormentone one shot 2.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Recensione: CASINO ROYALE - "Fumo"

Next Post

TOM ODELL il nuovo album e in concerto in novembre [Info e Biglietti]

Advertisement