Ci siamo. Dopo quindici anni di silenzio, provocazioni, false partenze e leggende, stasera – venerdì 4 luglio – gli Oasis tornano sul palco.
E non un palco qualsiasi: il Principality Stadium di Cardiff, 60mila fan pronti e in attesa della musica di Liam e Noel come fosse il 1995. Inizia così il reunion tour più atteso del decennio.
Altro che effetti speciali. I fratelli Gallagher – sì, insieme sullo stesso palco – hanno scelto la via più diretta: suonare e basta. Niente circo, niente coreografie. Liam lo ha detto chiaro:
I cancelli aprono alle 17 (ora locale). Alle 18 salgono i Cast, alle 19 tocca a Richard Ashcroft, e poi alle 20.15 (le 21.15 in Italia) arriva il momento che milioni di fan aspettano dal 2009: Oasis live. La chiusura è fissata per le 22.30, per stare dentro il coprifuoco dello stadio.
Nei giorni scorsi Liam aveva ironizzato su un live da “59 minuti e 59 secondi”. Poi la band ha messo le cose in chiaro: due ore e un quarto di concerto, scaletta piena, cuore pieno.
E grazie ai fan appostati fuori dallo stadio, qualcosa è già trapelato dai soundcheck. Spoiler?
La setlist è una bomba: tutti i classici, da Rock’n’Roll Star a Wonderwall, da The Masterplan a Don’t Look Back in Anger.
Canzoni che non hanno mai smesso di essere cantate, anche quando gli Oasis non c’erano più.
Stanotte Cardiff diventa Manchester. E il britpop torna realtà.
LA SCALETTA
Visualizza questo post su Instagram
Ecco una possibile scaletta pubblicata sui magazine Uk
Morning Glory
Some Might Say
Cigarettes & Alcohol
Fade Away
Supersonic
Roll With It
Bring It On Down
Talk Tonight
Half the World Away
Little by Little
D’You Know What I Mean
Stand By Me
Cast No Shadow
Hello
Slide Away
Whatever
Live Forever
Rock’n’Roll Star
The Masterplan
Don’t Look Back in Anger
Wonderwall
Champagne Supernova
ASCOLTA “Acquiesce (Unplugged)”
IL TOUR
Per celebrare il tour, Big Brother Recordings ha lanciato l’Oasis Live ’25 Map Experience, un compagno digitale ufficiale per i fan di tutto il mondo. Realizzata con Google Maps Platform e sviluppata in collaborazione con Modern English, la Live ’25 Map Experience è una piattaforma immersiva e interattiva basata sulla posizione, che fa rivivere l’eredità della band in tutte le città del tour.
I fan possono esplorare ogni tappa del tour tramite hotspot selezionati, tra cui luoghi storici legati alla carriera del gruppo, dai locali leggendari in cui si sono esibiti ai bar iconici, fino ai punti vendita ufficiali del merchandising. La piattaforma sblocca inoltre contenuti digitali esclusivi basati sulla geolocalizzazione in tempo reale, accessibili quando i fan si trovano fisicamente nelle città. Le funzionalità interattive includono esperienze in realtà aumentata con contenuti esclusivi offerti durante tutto il tour.
I fan sono invitati a catturare il proprio viaggio e condividere l’entusiasmo tramite YouTube Shorts, con la possibilità di vedere i propri video pubblicati direttamente sulla Live ’25 Map Experience e sul canale YouTube ufficiale degli Oasis, trasformando i loro ricordi in parte dell’archivio digitale vivente del tour.
L’app web è disponibile all’indirizzo live25.oasisinet.com e accompagnerà i fan degli Oasis per tutto il leggendario tour Live ’25.
LE DATE LIVE
Date “OASIS LIVE ’25”
4 luglio – Cardiff, Principality Stadium (SOLD OUT)
5 luglio – Cardiff, Principality Stadium (SOLD OUT)
11 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
12 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
16 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
19 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
20 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
25 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
26 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
30 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
2 agosto – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
3 agosto – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
8 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
9 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
12 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
16 agosto – Dublin, Croke Park (SOLD OUT)
17 agosto – Dublin, Croke Park (SOLD OUT)
24 agosto – Toronto, ON – Rogers Stadium (SOLD OUT)
25 agosto – Toronto, ON – Rogers Stadium (SOLD OUT)
28 agosto – Chicago, IL – Soldier Field (SOLD OUT)
31 agosto – East Rutherford, NJ – MetLife Stadium (SOLD OUT)
1 settembre – East Rutherford, NJ – MetLife Stadium (SOLD OUT)
6 settembre – Los Angeles, CA – Rose Bowl Stadium (SOLD OUT)
7 settembre – Los Angeles, CA – Rose Bowl Stadium (SOLD OUT)
12 settembre – Mexico City, MX – Estadio GNP Seguros (SOLD OUT)
13 settembre – Mexico City, MX – Estadio GNP Seguros (SOLD OUT)
27 settembre – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
28 settembre – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
21 ottobre – Seoul, South Korea – Goyang Stadium (SOLD OUT)
25 ottobre – Tokyo , Japan, Tokyo Dome (SOLD OUT)
26 ottobre – Tokyo , Japan, Tokyo Dome (SOLD OUT)
31 ottobre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium (SOLD OUT)
1 novembre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium
4 novembre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium
7 novembre – Sydney, Australia, Accor Stadium (SOLD OUT)
8 novembre – Sydney, Australia, Accor Stadium (SOLD OUT)
15 novembre – Buenos Aires, Argentina, Estadio River Plate (SOLD OUT)
16 novembre – Buenos Aires, Argentina, Estadio River Plate (SOLD OUT)
19 novembre – Santiago, Chile, Estadio Nacional (SOLD OUT)
22 novembre – São Paulo, Brazil, Estadio MorumBIS (SOLD OUT)
23 novembre – São Paulo, Brazil, Estadio MorumBIS (SOLD OUT)