TOP 100 2024: La classifica e la playlist

TOP 100 2024: La classifica e la playlist

Come ogni anno, abbiamo stilato la top 100 delle hit del 2024, disponibile anche in versione playlist su Spotify.

La chart è una media ponderata fra vendite e streaming (dati FIMI) e airplay radiofonico (EarOne).

1 MAHMOOD Tuta Gold
2 TONY EFFE & GAIA Sesso e samba
3 CESARE CREMONINI Ora che non ho più te
4 ANNA 30°C
5 ANNALISA Sinceramente
6 BILLIE EILISH Birds Of A Feather
7 LAZZA 100 messaggi
8 TANANAI & ANNALISA Storie brevi
9 ROSE VILLAIN FEAT. GUE’ Come un tuono
10 OLLY, ANGELINA MANGO & JVLI Per due come noi
11 KAROL G Si antes te hubiera conocido
12 GHALI Casa mia
13 ANGELINA MANGO La noia
14 GEOLIER I p’ me, tu p’ te
15 COMA_COSE Malavita
16 THE KOLORS Karma
17 LADY GAGA & BRUNO MARS Die With A Smile
18 GHALI Paprika
19 BENSON BOONE Beautiful Things
20 SABRINA CARPENTER Espresso
21 THE KOLORS Un ragazzo una ragazza
22 MAHMOOD RA TA TA
23 ELODIE Black Nirvana
24 ARTEMAS I Like The Way You Kiss Me
25 BEYONCE’ Texas Hold’Em
26 ROSE VILLAIN Click Boom!
27 COLDPLAY feelslikeimfallinginlove
28 TEDDY SWIMS Lose Control
29 CONAN GRAY Lonely Dancers
30 ACHILLE LAURO Amore disperato
31 ALESSANDRA AMOROSO FEAT. BIGMAMA Mezzo rotto
32 CHAPPELL ROAN Good Luck, Babe!
33 GEOLIER & ULTIMO L’ultima poesia
34 ARTICOLO 31 FEAT. FABRI FIBRA & ROCCO HUNT Peyote
35 EMINEM Houdini
36 TATE MCRAE Greedy
37 MYLES SMITH Stargazing
38 DUA LIPA Training Season
39 MARK AMBOR Belong Together
40 PINGUINI TATTICI NUCLEARI Romantico ma muori
41 OLLY & JVLI Devastante
42 ALFA Il filo rosso
43 TANANAI Veleno
44 SHABOOZEY A Bar Song (Tipsy)
45 BNKR44 & PINO D’ANGIÒ Ma che idea
46 ULTIMO Altrove
47 PAUL RUSSELL Lil Boo Thang
48 ALFA Vai!
49 PINGUINI TATTICI NUCLEARI Islanda
50 ANGELINA MANGO Melodrama
51 POST MALONE FEAT. MORGAN WALLEN I Had Some Help
52 EMMA Apnea
53 RICCHI E POVERI Ma non tutta la vita
54 RHOVE FEAT. CAPO PLAZA Alè
55 SHAKIRA & CARDI B Punteria
56 DUA LIPA Illusion
57 FEDEZ & EMIS KILLA Sexy Shop
58 KUNGS & DAVID GUETTA FEAT. IZZY BIZU All Night Long
59 ROSÉ & BRUNO MARS Apt.
60 NEGRAMARO Luna piena
61 SOPHIE AND THE GIANTS Shut Up And Dance
62 DUA LIPA Houdini
63 SAL DA VINCI Rossetto e caffè
64 EMMA Femme fatale
65 IRAMA Galassie
66 ADAM PORT & STRYV FEAT. MALACHII Move
67 ARIANA GRANDE Yes, And?
68 THE WEEKND Dancing In The Flames
69 ELODIE & TIZIANO FERRO Feeling
70 TAYLOR SWIFT Is It Over Now?
71 GHALI Niente panico
72 TANANAI Ragni
73 JUNG KOOK Standing Next To You
74 FRANCESCO GABBANI Frutta malinconia
75 LAZZA Male da vendere
76 COMA_COSE Posti vuoti
77 BENJAMIN INGROSSO Kite
78 IRAMA Tu no
79 PHARRELL WILLIAMS & MILEY CYRUS Doctor (Work It Out)
80 GIORGIA Niente di male
81 HOZIER Too Sweet
82 NOEMI Non ho bisogno di te
83 PAOLA & CHIARA Festa totale
84 FLOYYMENOR FEAT. CRIS MJ Gata Only
85 IÑIGO QUINTERO Si no estàs
86 GAZZELLE Tutto qui
87 TEDUA FEAT. ANNALISA Beatrice
88 PAOLA & CHIARA & BIGMAMA Il linguaggio del corpo
89 BNKR44 Estate 80
90 LOREDANA BERTE’ Pazza
91 CLUB DOGO FEAT. ELODIE Soli a Milano
92 JOVANOTTI Montecristo
93 ROCCO HUNT Musica italiana
94 FRED DE PALMA Passione
95 ALESSANDRA AMOROSO Fino a qui
96 DAMIANO DAVID Born With A Broken Heart
97 JENNIFER LOPEZ Can’t Get Enough
98 ELISA Dillo solo al buio
99 BOOMDABASH Love U/Hate U
100 BRESH Torcida

LE CONCLUSIONI

Senza una n.1 assoluta su tutte le altre, la spunta la sanremese “Tuta Gold” di Mahmood (curiosamente nemmeno risultato fra i brani della top 5 finale del Festival): il brano è il più certificato dell’anno con 5 dischi di platino e nella top 5 dell’airplay; Alessandro, tornato ai fasti di qualche anno fa, completa l’anno fortunato con l’estiva RA TA TA alla 22 (e si è anche tolto lo sfizio di duettare con Ornella Vanoni in “Sant’Allegria”).

Lo segue a ruota la hit estiva n.1, “Sesso e Samba”, del controverso (e contestato) Tony Effe con Gaia (per loro 4 dischi di platino); a conferma del successo dei duetti di quest’anno, ritroviamo in top 10 anche quello fra Annalisa e Tananai (“Storie brevi” è alla 8), quello fra Rose Villain e Gué (“Come un tuono” è alla 9, lei anche alla 26 con la sanremese “Click Boom!” che al Festival le valse solo la 23a posizione) e quello fra Olly e Angelina Mango (“Per due come noi” chiude la top 10).

Completa il podio il gradito ritorno (anche ai piani alti della chart) di Cesare Cremonini, con la hit “Ora che non ho più te”.

Quarto posto per la “vera baddie” Anna, fra i protagonisti di questo 2024, e quinto per l’onnipresente Annalisa con la sanremese “Sinceramente” (lei presente anche nel duetto con Tedua, “Beatrice”, alla 87).

Ancora girl power alle 6 con la canzone straniera meglio classificata, “Birds of a Feather”, firmata da Billie Eilish. Poco fuori dalla top 10 la colombiana Karol G, con hit tardo estiva “Si antes te hubiera conocido”.

A proposito di Sanremo: altri brani in classifica provenienti dal Festival quelli di Ghali (“Casa mia”, alla 12, che ha beneficiato di un vero rilancio della propria carriera, infilando nella top 100 anche “Paprika” – alla 18 – e “Niente panico” – alla 71), la vincitrice Angelina Mango (“La noia” è alle 13 e oltre al già citato duetto con Olly piazza anche “Melodrama” alla 50), Geolier (“I p’ me, tu p’ te” è alla 14, mentre il duetto con Ultimo ne “L’ultima poesia” è alla 33), i The Kolors (alla 21 con “Un ragazzo una ragazza” ma anche alla 16 con “Karma”, il brano più trasmesso in radio nel 2024 e disco di platino); più distaccati seguono Alfa (alla 48 con “Vai!” ma anche alla 42 con la recente “Il filo rosso”), Emma (“Apnea” è alla 52 ma anche alla 64 con “Femme fatale”), i risorti Ricchi e Poveri (alla 53 con “Ma non tutta la vita”) e infine Irama con “Tu no” alla 78 (ma anche alla 65 con “Galassie”), Gazzelle con “Tutto qui” alla 86, la vincitrice del Premio della Critica Loredana Bertè con “Pazza” (alla 90) e Alessandra Amoroso con “Fino a qui” alla 95 (ma anche alla 31 con la hit estiva “Mezzo rotto” insieme a BigMama). Da Sanremo lanciati con due brani in classifica (ma non il brano del Festival) i BNKR44, prima col duetto col compianto Pino D’Angiò “Ma che idea” (n.45) e “Estate 80” (n.89).

Completano la top 20 i Coma_Cose col tormentone estivo “Malavita” (n.15), il duetto (ariborda) fra Lady Gaga (che ha però floppato col singolo “Disease”) e Bruno Mars in “Die With A Smile” (n.17) e le rivelazioni estere Benson Boone con “Beautiful Things” (n.19) e Sabrina Carpenter con “Espresso” (n.20).

A conferma del discreto peso che sta tornando in Italia dei brani stranieri, quest’anno sono 36 su 100, più di un terzo (l’anno scorso erano 28). Fra di loro segnaliamo la sorpresa Artemas (l’irresistibile “I Like The Way You Kiss Me” è alla 24), il ritorno in chart di Beyoncé con “Texas Hold’Em (n.25, più sospinta dalle radio che dagli stream – “solo” disco d’oro) e dei Colplay con “feelslikeimfallinginlove” (n.27, loro ancora senza certificazioni), le rivelazioni Teddy Swims (“Lose Control” è alla 28), Conan Gray (“Lonely Dancers” è alla 29) e Chappell Roan (“Good Luck, Babe!” è alla 32). Ritorno in classifica anche per Eminem (“Houdini” è alla 35) e per Dua Lipa (che rifila il triplete: “Training Season” alla 38, “Illusion” alla 56 e “Houdini” alla 62). E poi ancora infilate di nuovi talenti: Tate McRae (“Greedy” è alle 36), Myles Smith (“Stargazing” è alla 37), Mark Ambor (“Belong Together” è alla 39), Shaboozey  con “A Bar Song (Tipsy)” (n.44), la virale (ma non ancora certificata) “Lil Boo Thang” di Paul Russell (n.47), oltre alle certezze Post Malone (“I Had Some Help” è alla 51, ulteriore conferma di come il country quest’anno sia particolarmente tornato in voga), Shakira con Cardi B (“Punteria” è alla 55), Sophie and The Giants (“Shut Up And Dance” è alla 61), mentre due grandi protagonisti della scena musicale mondiale come The Weeknd e Taylor Swift devono accontentarti di posizioni di rincalzo – rispettivamente la 68 per “Dancing In The Flames” e la 70 con “Is It Over Now?”.

Hanno seminato il campo per la loro prossima partecipazione al Festival Elodie (alla 23 con “Black Nirvana” e solo alla 69 nello strombazzato duetto con Tiziano Ferro “Feeling”), Achille Lauro alla 30 con “Amore disperato”, Noemi con “Non ho bisogno di te” (n.82), Rocco Hunt con “Musica italiana” (n.93) e Bresh con “Torcida” (n.100). Infine, segnaliamo i Pinguini Tattici Nucleari che piazzano nella top 50 i primi 2 singoli del nuovo album, “Romantico ma muori” (n.40) e “Islanda (n.49), anche se in passato erano abituati a posizioni decisamente più prestigiose.

Buon 2025 e come sempre buona musica a tutti!

LA PLAYLIST

Related Posts