“M – Il Figlio del Secolo”: La Colonna Sonora di Tom Rowlands tra Storia e Innovazione

“M – Il Figlio del Secolo”: La Colonna Sonora di Tom Rowlands tra Storia e Innovazione

La serie evento “M – Il Figlio del Secolo”, diretta da Joe Wright e tratta dal romanzo omonimo di Antonio Scurati, non è solo un’opera di fiction storica: è un affresco moderno e disturbante che ritrae l’ascesa al potere di Benito Mussolini, interpretato magistralmente da Luca Marinelli.

Ma c’è un altro protagonista invisibile che rende questo racconto ancora più potente: la colonna sonora di Tom Rowlands, metà del leggendario duo The Chemical Brothers.

LA COLONNA SONORA 

Tom Rowlands, già noto per aver contribuito a opere come “Il cigno nero” e la colonna sonora del film “Hanna”, si cimenta in una nuova sfida: tradurre in musica le tensioni e le contraddizioni di un’epoca segnata da profondi cambiamenti politici e sociali. La sua composizione per “M – Il Figlio del Secolo” è un connubio di strumenti acustici vintage e innovazione elettronica, un mix che collega il passato al presente.

Gran parte della colonna sonora è stata costruita suonando vecchi strumenti acustici con l’elettronica moderna», spiega Rowlands. «Lavorare in questo modo mi ha aiutato a fare riferimento al passato pur creando qualcosa di fresco e dinamico». Questo approccio si rivela cruciale per una narrazione che, pur radicata nella storia, rompe la quarta parete con un linguaggio contemporaneo e diretto.

UN MUSSOLINI POP INQUETANTE

La scelta di Rowlands si integra perfettamente con la visione del regista Joe Wright. Mussolini non è solo una figura storica, ma un personaggio che parla direttamente al pubblico, rivelando i suoi pensieri più oscuri. La musica di Rowlands amplifica questa ambiguità: le sonorità elettroniche sottolineano l’inquietudine e la dissonanza emotiva, mentre i timbri acustici evocano il contesto storico.

Wright commenta:

«Quello che trovo davvero affascinante di Mussolini è che rappresenta, nella mia mente, il peggio della mascolinità… Mussolini… ha scavato nel peggio di se stesso e lo ha usato per ottenere il potere».

La colonna sonora riflette questa complessità, oscillando tra momenti di cupa introspezione e un’energia quasi ipnotica.

Il lavoro di Rowlands non si limita a fare da sfondo: è parte integrante del racconto. Ogni scena è costruita con una precisione maniacale, in linea con la scrittura di Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati. La musica accompagna gli eventi storici, sottolineando le emozioni e le dinamiche di potere che si sviluppano sullo schermo.

ASCOLTA LA COLONNA SONORA 

IL TRAILER 

 

 

ph: Tom-Rowlands-2_ph.-Hamish-Brown_2025-pp-01-11

Related Posts