Dalla fruizione della musica, passando per la televisione, gli apparecchi domestici e lo smartphone, è sempre più l’ecosistema a condizionare le scelte del consumatore tech, sia di quello più interessato alle serie TV, sia di quello che preferisce vedere dal divano i concerti o gli eventi sportivi.
L’unione fa la forza e dispositivi che dialogano tra loro senza problemi, possono offrire dei vantaggi ulteriori all’utente in termini di fruizione e facilità d’uso.
Lo ha ben capito Haier che ha deciso di rendere disponibile sul mercato italiano in questi giorni la sua gamma di televisori, un tassello che mancava al brand più importante degli elettrodomestici in Europa e una lacuna colmata in grande stile con modelli dai 32 a 100 pollici, tutti con Google TV integrata.
Certo quello dei televisori è un mercato più agguerrito che mai, ma l’operazione, quantomeno sulla carta non è priva di senso, anche considerate le spalle larghe e la forza commerciale del Gruppo.
Haier sceglie di distinguersi offrendo un valore tangibile, grazie alla partnership con Dazn. È così che immaginiamo il futuro dell’intrattenimento domestico: connesso, coinvolgente e costruito intorno alle persone e alle loro passioni”
dichiara Emiliano Garofalo, Country Manager Italy di Haier Europe dal prato dello stadio San Siro, inedita location scelta per la presentazione alla stampa e ai partner. In buona parte dei modelli della nuova gamma di TV Haier, saranno inclusi 12 mesi di abbonamento gratis a Dazn Standard, ma sono previste attivazioni in app a partire dalla prossima stagione sportiva e un’altra partnership con Nintendo è già stata svelata da Garofalo.
Grande attenzione agli aspetti riguardanti la fruzione dell’audio, della musica e dei videogiochi. I nuovi televisori Haier supportano il Dolby Atmos, che ricrea un ambiente tridimensionale avvolgente, a questo s’aggiunge per i modelli OLED C95 e QD-MiniLED M95 una soundbar integrata con sistemi di diffusione Harman Kardon, mentre i MiniLED M80 e M96 utilizzano gli speaker KEF. Per tutta la gamma, la tecnologia dbx-tv migliora la chiarezza e l’equilibrio sonoro. Sono pensate per i gamer le porte HDMI 2.1 di serie, unite a un refresh rate fino a 144Hz e alla funzione VRR (Variable Refresh Rate) per immagini fluide e stabili, supportato anche lo standard AMD FreeSync per la compatibilità con i PC da gaming. Tramite l’app del hOn del brand è già possibile controllare le smart TV, ma l’azienda promette in futuro integrazioni e nuove funzioni in grado di far interagire anche gli elettrodomestici, su cui possiamo presumere sarà possibile vedere spezzoni di una puntata di una serie, mentre carichiamo la lavapiatti o la lavastoviglie, per poi tornare allo schermo principale, il tutto mentre riceviamo chiamate o postiamo sui social.
Fiore all’occhiello della nuova proposta sono gli schermi OLED, in particolare il modello C95, con neri perfetti, contrasto ben delineato e una visione ottimale da ogni angolazione, mentre la bassa emissione di luce blu, certificata TUV, contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi. Sempre dedicati al partito del “voglio il meglio… ” sono i QD-MiniLED M96, M95, M90 e M80 con immagini brillanti in ogni condizione di luce, completano la gamma i più accessibili TV QLED e LED.
I televisori Haier assicurano una luminosità di picco fino a 2200 Nits e supportano tutti i principali formati HDR, tra cui HLG, HDR10, HDR10+ (anche in versione Adaptive) e Dolby Vision IQ. Il sensore di luminosità ambientale regola automaticamente e in tempo reale il contrasto per un’immagine perfetta. Non poteva mancare un tocco d’Intelligenza Artificiale, grazie alla tecnologia AI Vocal Separation, il televisore è in grado di riconoscere la posizione delle voci sullo schermo e riprodurre il suono in modo coerente con l’immagine, esattamente dal punto in cui si svolge la scena. Il Solar Cell Remote (per gli OLED e QD-MiniLED) è invece un telecomando ecosostenibile dotato di batteria ricaricabile e un pannello solare integrato.