CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (07 Marzo 2025) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (07 Marzo 2025) #NewMusicFriday

Benvenuti al nuovo appuntamento con Newsic Friday Vol. 10-2025! Questa settimana il panorama musicale internazionale si arricchisce di super big, con le attesissime uscite di Lady Gaga, Jennie e il duo Guetta-Sia. Sul fronte italiano, i Coma_Cose dominano la scena con un nuovo capitolo del loro percorso artistico. Un venerdì ricco di novità imperdibili!

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Dardust  –  Voto 7,50 – Dardust, sempre più immerso nelle profondità dell’anima, ci regala un singolo che naviga tra le onde del pianoforte e le correnti della contemporaneità. Un viaggio sonoro romantico che, tra note e riflessioni, ci invita a cercare la tanto agognata tranquillità interiore.

Doechii –  Voto 7,50 – Prendere un classico recente e trasformarlo in un banger virale: mossa audace, ma riuscita. Il sample della celebre hit “Somebody That I Used to Know” di Gotye si piega al flow tagliente della nuova regina del rap, tra nostalgia e freschezza. Hit annunciata? Assolutamente.

Calibro 35 –   Voto 7,25 – Un brano jazz/rock che unisce groove avvolgente e sperimentazione. La band gioca con ritmi cangianti, chitarra funky, fiati evoluti e tastiere oniriche, creando un mix coinvolgente. Il ramarro, simbolo di rigenerazione.

Black Country, New Road –   Voto 7,25 – Un brano che incarna l’arte di fondere post-rock, folk sperimentale, jazz e musica da camera nel loro inconfondibile stile teatrale e romantico. 

CocoRosie –   Voto 7,25 – Un brano audace e scanzonato, che affronta il femminismo e le aspettative sociali, ispirato dal cartello “Women Drive Drunk Too”. Un’anteprima potente del nuovo album che promette di essere altrettanto provocatorio.

Nathy Peluso –  Voto 7,15 – La rapper argentina trascina in un vortice di ritmi latini con la sua voce calda e ipnotica. Salsa avvolgente, groove irresistibile, carisma che incendia la pista. Il corpo si muove da solo, il sound è puro magnetismo. Resistere? Impossibile.

Crookers – okgiorgio –  Voto 7,00 – Un crossover tra epoche della dance, dove synth e nostalgia si fondono con chirurgica precisione. Il campione vocale di HÅN, smontato e ricostruito, fluttua tra euforia da club e malinconia da solitudine panoramica. Ballare o piangere? Dipende da quanto siete sentimentali sotto cassa dritta.

Coma_Cose – Voto 7,00 – I Coma_Cose continuano a intingere il pop nella malinconia urbana, tra romanticismo postmoderno e ritornelli che si appiccicano come adesivi su un laptop. Milano è lo sfondo, l’amore il motore, i gattini il pretesto per un’estetica sempre più curata.

Naska  –  Voto 6,75 – Naska spoglia il suo sound e si affida alla Milano dei ricordi, tra pianoforte e archi, in un minimalismo emotivo che anticipa il suo nuovo corso. Un ritorno alle origini o solo una pausa prima di ripartire a tutto volume? Comunque ci piace! 

Eugenio In Via Di Gioia –  Voto 6,75 – Un brano che unisce il lirismo del pianoforte a un racconto di dolore sussurrato e sentito. La canzone esplora la sensazione di essere fuori luogo e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo, temi universali che risuonano con chiunque abbia affrontato momenti di smarrimento.

Paola Pizzino – Ghemon  –  Voto 6,75 – Un’intensa esplorazione sonora della solitudine, con atmosfere calde e una voce che penetra nel profondo. Il featuring di GHEMON arricchisce il brano, unendo il soul e la canzone d’autore. Un pezzo viscerale che trasforma l’assenza in un dialogo interiore di crescita.

bnkr44  – Voto 6,75 – Un inno generazionale che scansa il narcisismo del successo per celebrare la connessione umana. Sound essenziale, messaggio chiaro: meglio insieme che sul podio, perché la solitudine non è mai un trionfo.

Blanca  – Voto 6,50 – Un brano potente che fonde gospel, pop, dance e hip-hop. Il nuovo singolo promette di consolidare il suo status nel panorama musicale globale.

Jennie – Dua Lipa  – Voto 6,50 – La Blackpink in corsa solista gioca sul sicuro e chiama Dua Lipa per un colpo ben assestato al pop globale. Produzione impeccabile, sound attuale, tutto funziona. Ma il rischio? Minimo. Un brano che scorre liscio, senza inciampi né sorprese. Orecchiabile, sì, ma memorabile? Forse no.

Lady Gaga  – Voto 6,50 – Lady Gaga torna con il suo pop ipercalibrato: potente, levigato, intriso di synth anni ’90 come un revival da club patinato. Funziona, scuote, ma sa di déjà vu. La formula è rodata, l’effetto garantito, ma la sorpresa? Smarrita nei meandri del perfezionismo.

David Guetta – Sia  – Voto 6,50 – Guetta e Sia, formula collaudata che macina stream senza sforzo. Il pezzo scorre liscio, catchy al punto giusto, ma l’effetto sorpresa è latitante. Hit garantita? Sì. Memorabile? Meh. È il fast food del pop: gustoso, prevedibile, e dopo un po’ ti chiedi se avevi davvero fame.

Tredici Pietro – Voto 6,50 – Con “Verità”, Tredici Pietro lascia il segno con un mix di rap e cantautorato. Un viaggio interiore fatto di scelte, amori e domande irrisolte. La riflessione sulla realtà e l’illusione tocca corde universali, mostrando un lato più personale e profondo dell’artista.

soap – Voto 6,50 – Un viaggio nell’anima di Soap, tra smarrimento e disillusione. A vent’anni, il senso di non appartenenza diventa confusione e autocommiserazione, ma il brano offre anche uno spiraglio di rinascita, invitando chiunque si riconosca nelle sue parole a non arrendersi.

Nyno – Voto 6,50 – Un brano intimo che esplora la perdita e l’assenza con una scrittura matura. La produzione minimalista esalta la sua voce e il messaggio: nel caos delle relazioni umane, basta un abbraccio sincero per sentirsi meno soli. Diretto, spontaneo, toccante.

Gioia Lucia  – Voto 6,50 – Un inno alla solidarietà tra anime affini, un brano che invita a non temere di mostrare le proprie emozioni e a non preoccuparsi del giudizio altrui. La canzone, nata durante un momento di riflessione dell’artista, racconta del suo gruppo di amici che, nonostante le difficoltà, trovano conforto nella scrittura musicale.

Rip – Voto 6,50 – Il racconto attraverso le fasi di crescita personale, alternando momenti di amore, difficoltà, unione e separazione. Fondendo techno energica, atmosfere eteree e testi malinconici alla ricerca di un rifugio collettivo sul dancefloor.

Cassio – Voto 6,50 – Un brano che, tra percussioni giocattolo e vecchie pianole, esplora la distanza emotiva tra madre e figlio. L’artista affronta temi di vergogna e inadeguatezza, offrendo uno sguardo sincero sull’esperienza dell’adultità non ancora raggiunta.

Sinisi  – Voto 6,30 – Un progetto intimo e personale, un racconto d’amore diviso in sei capitoli, che esplora la fragilità e il desiderio nelle fasi di una relazione. Con parole semplici e immagini vivide, l’artista lascia spazio all’ascoltatore, invitandolo a riflettere su ciò che manca per sentirsi completi.

Valentina Parisse – Voto 6,30 – Il nuovo singolo di Valentina mescola con classe pop e rock in una chiave moderna, segnando una tappa fondamentale nel suo percorso artistico. Un sound innovativo che riflette una maturazione creativa, pronto a segnare l’inizio di un capitolo ancora più audace nella sua carriera.

Niky Savage – 22simba –  Voto 6,25 – Un pezzo che non sussurra, ma assesta colpi. Metriche affilate, barre che mordono e un beat oscuro che pulsa come un vicolo di periferia di notte. Più che un racconto, un pugno nello stomaco: crudo, diretto, senza fronzoli. Il mood è street, l’attitudine da knockout

Rayan & Intifaya – Voto 6,00 – Un tentativo di introspezione familiare che, tra autotune e cliché, risulta più un déjà-vu che una novità. I due fratelli dipingono quadretti di vita quotidiana con pennellate di orgoglio personale, ma il risultato è un mosaico già visto.

Related Posts
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *