PINO DANIELE avrebbe compiuto 70 anni: eventi e un inedito “Una parte di me”

Oggi, 19 marzo 2025, Pino Daniele avrebbe compiuto 70 anni. Un anniversario che si lega ai dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 2015, e che si trasforma in un’occasione per celebrare un’eredità musicale e umana senza tempo.
In occasioni delle celebrazioni esce a sorpresa anche Una parte di me un inedito di Pino Daniele per il figlio.
Una parte di me” è una toccante dedica di Pino Daniele a Francesco, il suo figlio più piccolo.
Nella foto di copertina, scattata dal secondogenito Alessandro, sono ritratti Pino e Francesco che si guardano negli occhi. Con un gesto che sottolinea ancora una volta l’intimità del brano, è stato lo stesso Francesco a scrivere il titolo della canzone nella cover.
Il brano è stato composto nel 2009, in un periodo di passaggio tra la produzione di un disco acustico e l’idea di un album di remake arricchito con qualche inedito. Pino Daniele produsse l’accompagnamento di chitarra, registrando anche un paio di take di voce. Successivamente provò a incidere una chitarra solista che, però, non venne mai completata. Per motivi discografici, il pezzo fu messo momentaneamente da parte.
Oggi il brano è stato recuperato, grazie al ritrovamento dei multitraccia, e portato a termine attraverso un delicato lavoro di coproduzione che ha rispettato in pieno le intenzioni di Pino Daniele: in particolare, desiderava che il M° Gianluca Podio scrivesse un arrangiamento per organico orchestrale, idea che è stata ripresa e concretizzata nella produzione definitiva.
Prodotto dallo stesso Pino Daniele, autore del testo e della musica, e co-prodotto da Alessandro Daniele e Fabrizio Bianco, “Una parte di me” è stato suonato da Pino Daniele (chitarre e voci), Alfredo Golino (batteria e percussioni), Fabrizio Bianco (basso), Prisca Amori (1° violino), Mariana Dudnic (2° violino), Gisella Horvat (viola) e Rossella Zampiron (violoncello). Gli archi, arrangiati e diretti dal M° Gianluca Podio, sono stati registrati presso il Mob Studios di Roma. Fonico di ripresa e supervisione tecnica a cura di Jurij Gianluca Ricotti.
Il brano è stato mixato e masterizzato da Pino “Pinaxa” Pischetola.
ASCOLTA IL BRANO
LE INIZIATIVE
La Fondazione Pino Daniele Ets, impegnata da anni nella conservazione del suo patrimonio artistico, ha ideato il sigillo ufficiale “70/10 Anniversary” per garantire autenticità alle iniziative in suo onore. Tra queste, spicca la mostra Pino Daniele. Spiritual, che dal 20 marzo al 6 luglio trasformerà Palazzo Reale di Napoli in un viaggio emozionale tra installazioni, materiali inediti, strumenti e testimonianze uniche sul percorso del cantautore partenopeo.
Ma il tributo a Pino Daniele non si ferma qui. Il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile, il documentario PINO, diretto da Francesco Lettieri, arriverà nelle sale cinematografiche, offrendo un ritratto inedito dell’artista attraverso immagini di concerti storici, backstage, interviste e materiali mai visti prima. Un viaggio tra le sonorità e le emozioni di un uomo che ha rivoluzionato la musica italiana, mescolando blues, jazz, funk e tradizione napoletana in un sound inconfondibile.
Anche la discografia celebra l’anniversario con pubblicazioni speciali: il brano inedito Again, la ristampa di Musicante 40th Anniversary Album e la nuova versione di Napule è Millenaria, scelta come inno ufficiale per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli.
A suggellare questo lungo omaggio, il 18 settembre Piazza del Plebiscito ospiterà Pino è – Il Viaggio del Musicante, uno spettacolo-evento con ospiti d’eccezione, il cui ricavato sarà destinato alla ricerca oncologica pediatrica e alla formazione musicale per giovani talenti.
A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla sua nascita, Pino Daniele resta una voce viva, un poeta della musica capace di parlare al cuore di ogni generazione. Il suo blues continua a risuonare, portando con sé quel misto di malinconia, ribellione e speranza che ha sempre caratterizzato la sua arte.