One To One: John & Yoko offre un potente spaccato della società americana (e in parte mondiale) d’inizio anni ’70, l’era del Presidente Nixon, con dinamiche geopolitiche e problematiche per certi versi non troppo distanti da quelle attuali, un motivo che lo rende ancora più rilevante.
Il docufilm del regista Premio Oscar Kevin Macdonald distribuito in Italia da Nexo Studios era stato presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e arriverà nelle sale dal 15 al 21 maggio 2025 come evento speciale, la programmazione è disponibile su nexostudios.it con prevendite dal 10 aprile.

“Ho pensato: c’è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli, permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco”, spiega Macdonald, ed è proprio quello che il film fa con un ritmo (quasi troppo) frenetico in cui lo spettatore segue il filo logico che si dipana tra registrazioni di telefonate, spezzoni TV dell’epoca (media ritenuto dalla coppia fondamentale per avere il polso della società di quel tempo), filmati di concerti inediti, dichiarazioni e partecipazioni televisive. Una storia fortemente politica, in cui la musica diventa lo strumento di un “artista rivoluzionario”, come Lennon descrive nella pellicola.
One To One: John & Yoko prende il via all’inizio degli anni ’70 quando i due lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York, sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante, al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin.
Non mancano preoccupazioni per le intercettazioni dell’FBI e per la figlia di Yoko, Kyoko, di John e Yoko cui si mettono alla ricerca. Nel loro piccolo appartamento, fedelmente riprodotto per il film, la tv diventa una finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati in un mix tanto inedito quanto efficace.
Affascinati da un’inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, la coppia organizza l’evento benefico One to One Benefit Concert, due concerti che si terranno il 30 agosto 1972 al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles.
Gli eventi dal vivo sono parzialmente riprodotti nel film che unisce la musica all’intimità della famigliare con inediti filmati casalinghi. Emerge chiaramente il coraggio, l’impegno, il lato artistico, ma anche la portata e l’importanza a livello mondiale della coppia, di cui forse ci sarebbe bisogno anche nella società attuale.