Quindici anni dopo l’implosione sul palco del Rock en Seine, gli Oasis sono tornati dove sembravano non dover tornare mai: insieme.
Lo stadio Principality di Cardiff ha ospitato la prima, storica data del Reunion Tour 2025, riaccendendo un amore sopito ma mai spento. Liam e Noel Gallagher fianco a fianco, di nuovo. Una frase che fino a ieri sembrava impossibile da scrivere.
L’annuncio della reunion aveva agitato le acque già mesi fa, sollevando più scetticismo che entusiasmo. Ma stasera, davanti a settantamila persone, i fratelli di Manchester hanno dato forma all’inimmaginabile. E lo hanno fatto con quella furia, quella sicurezza, quella loro dannata arroganza che li ha resi culto. Non si sono mai davvero sciolti, verrebbe da pensare. Sono solo rimasti in attesa.
La band si presenta con una formazione che fonde passato e presente: Andy Bell al basso, Gem Archer alla chitarra, Paul “Bonehead” Arthurs – autentico pezzo di storia Oasis – e Joey Waronker alla batteria. Non era mai stato dei loro, ma il suo curriculum con Beck, R.E.M. e Roger Waters parla chiaro: sa come reggere il peso della leggenda.
Prima di loro, sul palco, la nostalgia ha preso la forma dei Cast e poi di Richard Ashcroft, che ha rispolverato i classici dei Verve tra cui una Bitter Sweet Symphony da brividi. Un’apertura degna di quello che sarebbe seguito.
Quando le casse sparano Fuckin’ in the Bushes, è chiaro che i giochi sono iniziati. L’ingresso della band è accompagnato da un collage di titoli di giornale dedicati alla reunion: un pugno allo stomaco per chi ha aspettato tutto questo tempo. Poi parte Hello, e la valanga di singoli e “b-side-capolavoro” travolge ogni angolo dello stadio.
Liam è feroce, Noel è glaciale. Si guardano poco, ma suonano come se nulla si fosse mai spezzato. Tra il pubblico, la sagoma di Pep Guardiola – bandiera del Manchester City in spalla – campeggia tra gli striscioni: icona che incontra icone.
Poi arriva il momento più toccante della serata: Live Forever è dedicata a Diogo Jota, il calciatore del Liverpool tragicamente scomparso pochi giorni fa con il fratello André Silva in un incidente stradale. Un omaggio silenzioso, commosso, che trasforma la rabbia in poesia.
Il bis è un colpo al cuore di qualsiasi fan: The Masterplan, Don’t Look Back In Anger, Wonderwall, Champagne Supernova. Una chiusura che non lascia scampo. L’epica si è compiuta. E Cardiff, per una notte, è stata capitale di una rinascita che sembrava impossibile.
Gli Oasis sono tornati. Forse non per restare, ma abbastanza a lungo da ricordarci perché, dopotutto, non li abbiamo mai dimenticati.
Articolo completo su rumoremag.com
LA SCALETTA
LE DATE LIVE
Date “OASIS LIVE ’25”
5 luglio – Cardiff, Principality Stadium (SOLD OUT)
11 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
12 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
16 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
19 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
20 luglio – Manchester, Heaton Park (SOLD OUT)
25 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
26 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
30 luglio – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
2 agosto – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
3 agosto – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
8 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
9 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
12 agosto – Edinburgh, Scottish Gas Murrayfield Stadium (SOLD OUT)
16 agosto – Dublin, Croke Park (SOLD OUT)
17 agosto – Dublin, Croke Park (SOLD OUT)
24 agosto – Toronto, ON – Rogers Stadium (SOLD OUT)
25 agosto – Toronto, ON – Rogers Stadium (SOLD OUT)
28 agosto – Chicago, IL – Soldier Field (SOLD OUT)
31 agosto – East Rutherford, NJ – MetLife Stadium (SOLD OUT)
1 settembre – East Rutherford, NJ – MetLife Stadium (SOLD OUT)
6 settembre – Los Angeles, CA – Rose Bowl Stadium (SOLD OUT)
7 settembre – Los Angeles, CA – Rose Bowl Stadium (SOLD OUT)
12 settembre – Mexico City, MX – Estadio GNP Seguros (SOLD OUT)
13 settembre – Mexico City, MX – Estadio GNP Seguros (SOLD OUT)
27 settembre – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
28 settembre – London, Wembley Stadium (SOLD OUT)
21 ottobre – Seoul, South Korea – Goyang Stadium (SOLD OUT)
25 ottobre – Tokyo , Japan, Tokyo Dome (SOLD OUT)
26 ottobre – Tokyo , Japan, Tokyo Dome (SOLD OUT)
31 ottobre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium (SOLD OUT)
1 novembre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium
4 novembre – Melbourne, Australia, Marvel Stadium
7 novembre – Sydney, Australia, Accor Stadium (SOLD OUT)
8 novembre – Sydney, Australia, Accor Stadium (SOLD OUT)
15 novembre – Buenos Aires, Argentina, Estadio River Plate (SOLD OUT)
16 novembre – Buenos Aires, Argentina, Estadio River Plate (SOLD OUT)
19 novembre – Santiago, Chile, Estadio Nacional (SOLD OUT)
22 novembre – São Paulo, Brazil, Estadio MorumBIS (SOLD OUT)
23 novembre – São Paulo, Brazil, Estadio MorumBIS (SOLD OUT)
WEB & SOCIAL
Facebook | Instagram | X | TikTok | Website
Foto tratte dal profilo ufficiale delle band https://www.facebook.com/OasisOfficial