Dark Mode Light Mode
USA SINGLES: N.ro 1 <br>ALEX WARREN - "Ordinary"
Libri: FABIO AVARO – “All’ombra dei Nirvana. Il lato oscuro degli anni Novanta: 101 dischi da (ri)scoprire”
TALKING HEADS in arrivo la Super Deluxe Edition di "More Songs About Buildings and Food"

Libri: FABIO AVARO – “All’ombra dei Nirvana. Il lato oscuro degli anni Novanta: 101 dischi da (ri)scoprire”

Con “All’ombra dei Nirvana. Il lato oscuro degli anni Novanta: 101 dischi da (ri)scoprire”, Fabio Avaro firma una sorta di atlante sentimentale delle band dimenticate.

Un viaggio intenso e dettagliato da archeologo musicale controcorrente che si spinge tra le pieghe di un decennio cruciale, dove l’underground ha dialogato col mainstream in modi spesso ambigui e contraddittori.

Il cambio di paradigma iniziò già alla fine degli anni Ottanta, quando gruppi come Hüsker Dü e R.E.M., pur ancora profondamente legati al circuito alternativo, siglarono inattesi contratti con major discografiche. Un segnale di svolta, che prefigurava quanto sarebbe esploso poco dopo con il successo planetario dei Nirvana. Con Nevermind, uscito nel 1991 per Geffen, il grunge divenne merce di largo consumo e le case discografiche iniziarono a cacciare ossessivamente “nuovi Nirvana”, proiettando nel mercato alternative band spesso impreparate all’impatto e destinate a un rapido oblio.

Avaro intercetta proprio queste traiettorie deviate: 101 album, nella maggior parte dei casi segnati da un fallimento commerciale, ma dotati di un fascino aurorale, come scie luminose che attraversano la notte per poi svanire. Il libro è una mappa, ragionata e appassionata, che si muove tra noise, slowcore, alt-rock, emo e derive cantautorali, disegnando una contro-narrazione rispetto al canone ufficiale del decennio.

Advertisement

Senza indulgere alla nostalgia, All’ombra dei Nirvana racconta un’epoca in trasformazione, in cui la musica alternativa si è trovata a fare i conti con la propria esposizione. Il merito maggiore di Avaro sta nel restituire voce a quei dischi e a quei nomi “minori” che hanno alimentato, dal basso, il linguaggio musicale dei Duemila. Un lavoro di scavo critico e affettivo che invita a riascoltare, a rivalutare, e soprattutto a ricordare.

L’AUTORE

Fabio-Avaro-2025

Fabio Avaro ha collaborato, dall’ottobre del 1987, con le principali testate musicali italiane. Nel 2022 ha pubblicato il libro Trip. Una visione del suono (Cool & Die), nel 2023 Feedback. Il rumore è il migliore amico dell’uomo (Arcana) e From the garage. Cattive vibrazioni dalle viscere dell’America (Cool & Die).

INFO

All’ombra dei Nirvana
Avaro Fabio
Arcana Edizioni
Roma, 2025; paperback, pp. 240, cm 15×21.
series: Musica

 

Previous Post

USA SINGLES: N.ro 1 <br>ALEX WARREN - "Ordinary"

Next Post

TALKING HEADS in arrivo la Super Deluxe Edition di "More Songs About Buildings and Food"

Advertisement