CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (14 Marzo 2025) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (14 Marzo 2025) #NewMusicFriday

Benvenuti al nuovo appuntamento con Newsic Friday Vol. 11-2025! Questa settimana vi proponiamo la nuova musica di Rose Villain e il ritorno versione country di Chappell Roan, che non smette mai di sorprendere con la sua voce potente e unica. E non è finita qui: tante altre novità musicali che spaziano tra generi e stili, perfette per tutti i gusti! Buon ascolto!

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Mark Pritchard – Thom Yorke –  Voto 8,00 – L’ennesimo viaggio sonoro stratificato, dove sintetizzatori vintage e sperimentazioni elettroniche guidano l’ascoltatore in territori inaspettati. La voce di Yorke, inquietante e profonda, intreccia narrazioni oscure che affondano in un’atmosfera introspettiva e magnetica.

These New Puritans –  Caroline Polachek  Voto 7,50 – Un brano che esplora un’idea affascinante: un duetto tra due gru, metafora di un amore impossibile. Tra strumenti antichi e visioni futuristiche, il brano fonde l’umano e il meccanico, creando un’atmosfera di progressivo surrealismo. Magica la voce di Caroline Polachek. 

Matt Berninger –  Voto 7,50 – Prova solista per la voce di voce dei National. Un brano che mette in luce l’abilità di Berninger nella scrittura, dove ogni dettaglio è reso palpabile. Tra sigarette, bicchieri di plastica e cocktail Nabokov, il brano esplora incomprensioni e sofferenza, ricordando che il dolore può anche avere un lato ironico e divertente.

Bon Iver – Danielle Haim –   Voto 7,50 – Bon Iver torna dopo sei anni con questo brano con il feat di Danielle Haim. Un duetto malinconico che esplora l’esaurimento dell’amore. Sempre intenso e di qualità! 

Il Mago Del Gelato –  Voto 7,25 – Nuova magia sonora per Il mago del gelato, che ancora una volta incanta con un sound raffinato. Tra ricami cinematografici e sonorità che evocano il lounge del passato, il brano conferma la sua capacità di fondere eleganza e nostalgia in un’atmosfera unica e avvolgente.

 

Dente –   Voto 7,25 – Il pop di Dente accoglie e avvolge, grazie a melodie seducenti e una ricerca lirica profonda, mai banale. Questo brano, ricco di echi battistiani, conferma la sua abilità nel mescolare eleganza e semplicità, rivelandosi ancora una volta un autore raffinato e sempre competente.

Lizzo –  Voto 7,25 – Lizzo torna con la sua solita carica, tra groove contagioso e attitudine sfacciata. Il brano si muove fluido sul dancefloor, divertente ma mai scontato. Ritmo e testa viaggiano insieme, perché ballare non è solo muovere i piedi.

Lil Nas X-  Voto 7,25 – Lil Nas X incanta ancora una volta con la sua alchimia perfetta di beat irresistibili e liriche audaci. Il risultato è un brano che affascina e avvolge, mantenendo intatta la sua capacità di sorprendere e coinvolgere.

LA NIÑA  –  Voto 7,15 – Un grido di rivolta. Diretto, feroce, senza sconti, il brano intreccia strumenti tradizionali e ritmi travolgenti per denunciare le gabbie sociali imposte alle donne. Una parabola di lotta che non cerca consolazione, ma scuote con forza, tra radici antiche e rabbia contemporanea. Brava e sperimentatrice! 

Giorgio Poi  –  Voto 7,15 – Il pop di Giorgio Poi è un acquerello sonoro: delicato, intimo, sospeso tra realtà e sogno. Le sue storie si srotolano in punta di penna, dipingendo scenari quotidiani che sfumano nell’onirico, con una leggerezza che è solo apparente.

Rose Villian – Lazza –  Voto 7,00 – Rose con Lazza sono combustibile. Un banger perfetto che incendia, esalta e fa ballare. Hit predestinata!

Anitta – Voto 7,00 – Anitta fonde il reggaeton delle radici con beat globali, creando un mix calibrato tra tradizione e tendenze attuali. Il risultato è solido, pensato per dominare le classifiche senza perdere identità.

Barry Can’t Swim – Voto 7,00 – Tra i protagonisti della scena dance globale esplora la connessione umana nell’era digitale, interrogandosi sul nostro rapporto con la tecnologia. Elettronica colta! 

Popolous  – Voto 7,00 – La colonna sonora dell’isla diferente, un brano oscuro ed esoterico dal suono organico e misterioso. La fusione di reggaeton strumentale, dubstep alla Burial e flauti di pan crea un groove alchemico, che sembra emergere direttamente dalla Terra per trasformarsi in un beat avvolgente e unico.

Gwen Stefani –  Voto 6,75 – Gwen Stefani si abbandona a una melodia romantica, lenta e raffinata, per raccontare amori turbolenti e passionali. La malinconia si fonde con la classe, dando vita a un brano che cattura l’intensità dei sentimenti senza mai scivolare nel banale.

Haim  –  Voto 6,75 – Le Haim esplorano il tema dei sentimenti con un tocco di ironia e nostalgia. Con un mix di soft-rock psichedelico e influenze moderne, le sorelle si confermano tra le voci più fresche dell’indie-pop.

Silvia Reale –  Voto 6,75 – Un brano che fonde introspezione e atmosfere sognanti per esplorare le fragilità e l’incertezza di chi si affida completamente a un’altra persona. La strumentale avvolgente, che si apre e si richiude come un cuore che batte, sottolinea la sincerità emotiva del brano, sorprendente per i suoi contrasti.

alaska –  Voto 6,75 – In bilico tra presente e passato, il singolo esplora la speranza maldestra di un nuovo inizio, dove il “fare” e il “peggio” si fondono in un unico concetto. Un pezzo che abbraccia il caos e la bellezza di stare insieme, lontano dalle aspettative

Selena Gomez – benny blanco – Selena e Benny consegnano l’ennesimo pop confezionato per le playlist globali. Orecchiabile, levigato, ma senza anima. Scorre senza disturbare, senza sorprendere, senza lasciare traccia.

Chappell Roan – Voto 6,50 – Chappell è amata a livello globale e si presenta con questa nuova canzone pop ricca di sfumature country e con un banjo che attraversa tutta la melodia. Personalmente non mi fa impazzire.

Calvin Harris  – Voto 6,50 – Harris tenta l’ibrido country-EDM. Beat martellanti e armonica western si incontrano, ma la sintesi suona più forzata che folgorante. Balla il corpo, meno l’anima.

Mondo Marcio – Voto 6,50 – Il brano si tuffa nell’intimità del credo personale, esplorando le battaglie interiori che ci definiscono. È una traccia-manifesto, un invito a riflettere sulla distanza tra il nucleo dell’esistenza e le nostre visioni individuali del mondo. Mondo c’è! 

Vale Lp – Lil Jolie – Voto 6,50 – Il brano racconta un viaggio di crescita e coraggio, quello di chi lascia la provincia per inseguire un sogno. VALE LP e LIL JOLIE parlano della loro valle,  una valle che non è solo geografica, ma anche mentale, un luogo di limiti e possibilità, di radici e identità, vissuto con orgoglio e consapevolezza. Brave! 

Bais  – Voto 6,50 – Un flusso di coscienza che mescola realtà e fantasia, tra immagini vorticosamente intrecciate e un tocco di sci-fi. La melodia si fonde con un’estetica distopica, trasformando una ballad in qualcosa di oscuro e avvolgente.

Maddalena – Voto 6,50 – L’inizio di un nuovo percorso musicale, esplorando il tema dei sogni e la loro fragilità. Mentre nella dimensione onirica i sogni sono liberi e facili, al risveglio si scontrano con la lucidità del mattino, rivelando la loro vulnerabilità e il contrasto tra desiderio e realtà.

Nularse – Voto 6,50 – Un viaggio nell’anima. Le parole evocano un amore ormai svanito, paragonato a dune di sabbia che mutano sotto il vento, incapaci di ritrovare una forma definitiva. L’immagine del corpo stanco ma vitale si fa simbolo di una consapevolezza dolorosa, di un tempo che scivola via lasciando spazio al vuoto, inghiottendo ogni cosa, persino l’amore stesso.

Maju – Voto 6,50 – La voce vellutata di Maju si fonde perfettamente con sonorità dream-folk e delicate influenze jazz, creando un’atmosfera eterea e sofisticata che trasporta l’ascoltatore in un mondo di emozioni raffinate e suggestive.

Vmaki – Massimo Pericolo – Voto 6,50 – Rapper della provincia di Varese, si distingue per un sound che affonda le radici nel rap americano, pur mantenendo un’identità unica legata al suo territorio. La sua musica è un mix di influenze globali e locali, che racconta storie di vita quotidiana con un linguaggio diretto e senza filtri. Si tratta del primo lavoro per l’etichetta Polo Nord di Massimo Pericolo che partecipa anche nel brano. 

loge – Nitro – Voto 6,50 – Un viaggio introspettivo e crudo, dove si intrecciano disillusione e ricerca di autenticità. Un pezzo che non risparmia critiche alla società, esplorando le difficoltà nel trovare un equilibrio tra il proprio io e il mondo che ci circonda. Nitro ci mette il suo combustibile!

Rrari Dal Tacco – Nerissima Serpe  – Voto 6,50 – Il beat picchia duro, con echi alla Pharrell che tengono in piedi il brano. Il testo è gangsta rap senza filtri: crudo, diretto, radicato nel Sud Italia. Tra esperienze di strada e crescita difficile. La nuova generazione trap! 

Yaraki – Voto 6,30 – Un brano che esplora un disagio interiore che oscilla tra frustrazione e consapevolezza, affronta la lotta contro le aspettative sociali. La produzione vivace e funk concious, influenzata dal Brasile, contrasta il tema del testo, dando speranza alla creatività come rifugio in un mondo che sembra volerla zittire.

5070  – Voto 6,30 – Un brano che mescola rap e cantato su un tappeto sonoro vibrante di contrasti. Con chitarre incisive, una batteria frenetica e un’elettronica potente, il pezzo racconta il contrasto tra la metropoli e la provincia, esplorando pregi, difetti e l’emotività di una città tanto affascinante quanto difficile da sostenere.

Jeson  – Voto 6,25 – Jeson racconta un amore tormentato, paragonandolo alla vita di un senzatetto, simbolo di serenità apparente. Il brano esplora l’essenza dell’essere umano e l’importanza dell’amore oltre le imperfezioni. Un invito a risolvere i problemi con la forza di volontà e a credere nell’amore.

Petit –  Voto 6,00 – Il racconto di un amore che si perde in un loop di incomprensioni e solitudini. Il ritornello, quasi un mantra, esplora le domande senza risposta. La produzione di Dardust unisce elettronica e orchestrazione, creando un equilibrio perfetto con la voce di Petit, tra eleganza e modernità. Alla fine però nulla di nuovo! 

Cara Calma –  Voto 6,00 – L’epilogo di una notte sospesa negli abissi interiori, dove l’incertezza del battito e il respiro spezzato diventano simboli di un’esperienza che si dissolve all’alba. Un brano che cattura l’eco di un’esistenza vissuta nell’oscurità, con una tensione palpabile tra realtà e distorsione.

8blevrai  – Voto 5,00 – Un brano con un flow cupo e saturo, crudo e diretto, dove 8blevrai racconta la sua vita tra regole proprie, ambizione e voglia di riscatto. Le liriche sono come al solito discutibili e esprimono il suo manifesto di indipendenza e ribellione contro il sistema e chi non capisce la sua realtà.

Related Posts
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *