Questa sera, domenica 18 maggio, in prima serata su Canale 5 va in onda la finale della 24esima edizione di Amici, lo storico talent ideato e condotto da Maria De Filippi.
Sono cinque i concorrenti che si contenderanno la vittoria assoluta: Francesco, Alessia, Daniele, Trigno e Antonia. Talenti diversi, percorsi artistici distinti e personalità ben riconoscibili che hanno saputo distinguersi all’interno del programma, tra performance live, giudizi tecnici e l’immancabile confronto con i professori. A decretare il vincitore sarà esclusivamente il pubblico da casa attraverso il televoto.
Un format sempre uguale
Pur confermandosi anno dopo anno una delle corazzate piĂą solide del panorama televisivo italiano, Amici appare oggi sempre piĂą irrigidito nel suo stesso schema narrativo.
Il programma, costruito attorno alla centralitĂ indiscutibile di Maria De Filippi, si muove lungo binari ormai collaudati, con meccanismi di selezione e valutazione dei talenti che sembrano ricalcare ogni stagione la precedente, a discapito di una reale apertura al nuovo.
In un’epoca in cui la musica è in costante trasformazione — tra suoni, linguaggi e modalità di diffusione — il format resta invece ancorato a una visione classica del talent show, che premia spesso più la capacità di adattarsi al contesto televisivo che l’attitudine a esplorare territori sonori contemporanei.
Non si tratta di ascolti (che restano altissimi), ma di prospettive: se Amici vuole continuare a essere uno specchio della scena musicale emergente, dovrĂ prima o poi interrogarsi non solo su chi premia, ma anche su come lo racconta.
Premi e riconoscimenti
Il vincitore assoluto riceverà un premio del valore di 150 mila euro in gettoni d’oro, mentre ai vincitori di categoria (canto o danza) andranno 50 mila euro ciascuno. Saranno assegnati anche il Premio della Critica (offerto da Enel), decretato da una giuria composta dalle principali testate giornalistiche italiane, e il Premio Radio, definito da un’ampia rete di emittenti nazionali. Tra gli altri riconoscimenti: il Premio Unicità di Oreo (30 mila euro) e il Premio Keep Dreaming di Marlù (7 mila euro per ciascun finalista).
Ospiti e giuria
In studio, a riconsegnare simbolicamente la coppa al nuovo vincitore o vincitrice, ci sarà Sarah Toscano, trionfatrice della scorsa edizione. Ospite speciale della serata anche la campionessa olimpica di sci Federica Brignone. La parte musicale sarà invece affidata al live di Carl Brave e Sarah Toscano, che presentano il nuovo singolo “Perfect” (Warner Music Italy).
A valutare i talenti nelle scorse puntate, e presenti anche stasera, i tre giudici Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario, affiancati dai professori che hanno guidato i ragazzi nel loro percorso artistico: Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli e Deborah Lettieri.
I Finalisti
TRIGNO (Pietro)

Prof di riferimento Anna Pettinelli.
Ad Amici ha pubblicato gli inediti:
“A UN PASSO DA ME” scritto da Pietro Bagnadentro (Trigno), Davide Totaro, Gianmarco Manilardi e Francesco Tarducci e prodotto da Dat Boi Dee, Antonio Filippelli e Gianmarco Manilardi; “MALEDETTA MILANO” scritto da Pietro Bagnadentro (Trigno), Gianmarco Merolle, Stefano Tartaglino e Antonio Filippelli e prodotto da Steve Tarta e Antonio Filippelli;
“100 SIGARETTE” scritto da Pietro Bagnadentro (Trigno), Gianmarco Merolle, Antonio Filippelli e Stefano Tartaglini e prodotto da Antonio Filippelli e Gianmarco Manilardi;
“D’AMORE NON SI MUORE”, scritto da Pietro Bagnadentro, Chiara Vergati, Canova, Antonio Cirigliano e prodotto da Canova.
Il 23 maggio esce il suo primo EP “A UN PASSO DA ME” pubblicato con Warner Music Italy.
ANTONIA

Prof di riferimento Rudy Zerbi.
Durante la Semifinale del talent ha vinto il Premio Spotify Singles che le dĂ la possibilitĂ di reinterpretare una sua canzone in una veste inedita e di registrare un brano del passato significativo per lei, per poi pubblicarli in esclusiva su Spotify . Ad Amici ha pubblicato gli inediti:
“GIGANTI” scritto da Artemedra, Eugenio Maimone, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Komilaza, Leonardo Grillotti e prodotto da ITACA, Wolvs e Katoo;
“DOVE TI TROVI TU” scritto da Giampiero Gentile e Raffaele Esposito e prodotto da Grnd e Due;
“ROMANTICA” scritto da Raffaele Esposito e Giampiero Gentile e prodotto da Grnd;
“RELAX” scritto da Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina, prodotto da Simonetta.
Il 23 maggio esce il suo primo EP “RELAX” pubblicato con Eclectic Records/ Warner Music Italy.
BALLO
FRANCESCO
Ballerino neoclassico, 24 anni, nato a Carovigno (Brindisi).
Prof di riferimento Emanuel Lo.
Durante il suo percorso ad Amici ottiene Borsa di studio per Alvin Ailey Summer Intensive a New York.
ALESSIA
Ballerina di danze latino americane, 23 anni, originaria di Fondi (Latina), vive a Roma.
Prof di riferimento Alessandra Celentano.
A dicembre 2024, durante il suo percorso ad Amici, vola a Sarejovo dove conquista il titolo di campionessa mondiale nel campionato di WDSF World Championship solo Latin Female Adulte e successivamente diventa campionessa italiana di danze latino americane. Ottiene inoltre una Borsa di studio per Alvin Ailey Summer Intensive a New York.
DANIELE
Ballerino modern, 18 anni (il piu’ giovene), nato ad Aversa, vive a Roma.
Prof di riferimento Alessandra Celentano.
WEB & SOCIAL
Witty TV http://www.wittytv.it FB @amicidimariadefilippi IG @amiciufficiale
X @amiciufficiale YT @amicidimariadefilippi TK @amiciufficiale