Dark Mode Light Mode

Recensione: EAGLES – “One of these nights”

EAGLES-One-of-these-nights-album-1975

Discostory essential: le interviste e le recensioni da rileggere … TASSATIVO

Pubblicato nel giugno 1975, One of These Nights segna la svolta commerciale degli Eagles, proiettandoli da band californiana a fenomeno globale che si sarebbe consacrato l’anno dopo con l’apice del loro successo “Hotel California”. 

Il disco mescola country-rock, ballate malinconiche e derive pop, catturando il nervosismo e il disincanto dell’America di metà anni Settanta.
È anche l’ultimo album registrato con la formazione originale: un punto di arrivo e, insieme, l’inizio di un cambiamento profondo.

LE CURIOSITA’

È stato il primo album degli Eagles a raggiungere la vetta della classifica Billboard 200 e rimase in vetta per cinque settimane. 

Advertisement

Ha generato tre singoli nella Top 10 americana: One of These Nights, Lyin’ Eyes e Take It to the Limit.

Il brano One of These Nights è anche il secondo singolo degli Eagles ad arrivare al numero 1 nella Billboard Hot 100.

Lyin’ Eyes ha vinto il primo Grammy della band, come Best Pop Performance by a Duo or Group.

È l’ultimo disco inciso con Bernie Leadon, che lasciò il gruppo dopo il tour promozionale per divergenze artistiche.

Visions è l’unico brano degli Eagles cantato da Don Felder, che aspirava a un ruolo più centrale.

Don Henley definì quel periodo come la loro “fase country-rock satanica”, riferendosi ironicamente al contesto oscuro dell’epoca.

La copertina, un teschio decorato dell’artista Boyd Elder, fu pensata come ponte tra folklore americano e visioni futuriste.

Sul vinile originale compaiono due frasi incise nei solchi: “Don’t worry —” (lato A) e “— Nothing will be O.K.!” (lato B).

L’album fu pubblicato anche in versione Quadraphonic, un formato surround audio sperimentale.

La copertina ricevette una nomination ai Grammy per Best Album Package.

Il brano strumentale Journey of the Sorcerer (il viaggio del mago) è stato utilizzato come tema musicale della serie radiofonica inglese di humor e fantascienza Guida galattica per gli autostoppisti

Il disco non entro nella top 100 italiana. 

SCORE: 8,00

TRACKLIST

DISCOGRAFIA 

1972 – Eagles
1973 – Desperado
1974 – On the Border
1975 – One of These Nights
1976 – Hotel California
1979 – The Long Run
2007 – Long Road Out of Eden

VIDEO 

WEB & SOCIAL 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Eagles (@eagles)

Previous Post

MARK RONSON e RAYE " Suzanne" è il nuovo singolo. Guarda il video

Next Post

MIMì "Chakra" è il nuovo singolo

Advertisement