Dark Mode Light Mode

PREVIEW: Ascolta il nuovo singolo di MYRICAE – “Necrosi”

Myricae-@Erica-Bellucci-2025-pp

Una voce che si muove tra erosione e rinascita. Myricae torna con un nuovo singolo, Necrosi, in anteprima esclusiva su Newsic.

Il brano segna un ulteriore passo nel percorso sonoro dell’artista, sospeso tra pop ed elettronica, tra dolcezza melodica e tensione emotiva. Con una formazione classica alle spalle e una sensibilità affinata lontano dalle rigidità accademiche, Myricae si conferma come un’identità artistica in continua trasformazione, capace di rendere la vulnerabilità un punto di forza espressiva.

Necrosi è un’immersione in un paesaggio interiore scuro e sfaccettato. Le ritmiche serrate si intrecciano con tappeti elettronici densi, mentre la voce, fragile e decisa, emerge come un grido sommerso che chiede ascolto. Un brano che racconta l’oscurità senza cedere alla rassegnazione, ma come atto di resistenza, come volontà di restare vivi anche quando tutto sembra implodere.

Necrosi è la forma che prende il dolore, una malattia silenziosa che macchia di nero e consuma internamente senza lasciare tracce visibili.
Non c’è luce, solo impulsi elettrici, scroll compulsivi e silenzi saturi.
L’elettronica scura si mischia con melodie intime, creando uno spazio sonoro teso in cui la voce cerca di emergere, come da un fondale profondo.
Necrosi non cerca risposte: è il tentativo di sopravvivere al buio, e forse, di cambiare pelle.»

Advertisement

ASCOLTA IL SINGOLO

CREDITI 

Testo: Ludovica Mulinari
Musica: Ludovica Mulinari, Alvaro Labao Garcia, Filippo Vannettelli
Prod e mix: Alvaro Labao Garcia, Filippo Vannettelli
Master: Vittorio Stanzione

ABOUT 

Myricae è un’identità in transito, una voce che rifiuta di essere confinata da definizioni statiche. Vive la musica come un dialogo intimo, un processo di erosione e ricostruzione, in cui il suono diventa spazio di esplorazione e mutamento. Dopo una formazione classica e una laurea in songwriting, il suo percorso si allontana dalle convenzioni accademiche per abbracciare la sperimentazione.
Il suo universo sonoro intreccia il pop con l’elettronica, con melodie fluide che emergono da paesaggi instabili.
I brani attraversano territori emotivi diversi: l’attrazione verso ciò che ferisce e la paura del futuro, le dinamiche affettive distorte dall’era digitale e la corrosione lenta e silenziosa che scava da dentro.
Ogni brano è un frammento che si dissolve e si ricompone, attraversando territori obliqui per trovare nuove forme.

WEB & SOCIAL 

Previous Post

NATION OF LANGUAGE in concerto in Italia a novembre

Next Post

QUEENS OF THE STONE AGE: "Alive In The Catacombs" il film-concerto

Advertisement