Dark Mode Light Mode

EUROVISION SONG CONTEST 2025. Questa sera la finale. Scaletta e Info

Esc 2025_Corinne-Cumming_EBU_01317.

Il sipario è pronto ad alzarsi sulla Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2025, in programma questa sera, sabato 17 maggio, al St. Jakobshalle di Basilea. 

A condurre la serata saranno Michelle Hunziker, volto familiare al pubblico italiano e svizzero, affiancata dalle presentatrici Hazel Brugger e Sandra Studer. A rappresentare l’Italia ci sarà Lucio Corsi, quattordicesimo in scaletta, con il brano “Volevo essere un duro”, una ballata glam dal tono ironico e visionario. Sul palco, accanto all’Italia, anche gli altri Paesi del Big Five – Spagna, Francia, Regno Unito e Germania – e naturalmente la nazione ospitante, la Svizzera.

Ascolti in crescita e pubblico giovane coinvolto

I numeri premiano l’edizione 2025 del contest, che si conferma un evento mediatico di rilievo anche in Italia. La seconda semifinale trasmessa su Rai 2 ha registrato l’8,8% di share, pari a 1 milione e 616mila telespettatori, secondo miglior risultato della serata dopo Rai 1. Interessante la penetrazione tra i giovanissimi: nella fascia 4-14 anni lo share ha raggiunto il 15%, mentre tra i 15-24enni ha toccato il 17%. Un picco d’ascolto è stato registrato alle 21.40 con oltre 2 milioni di spettatori collegati.

Un risultato che testimonia il consolidarsi dell’interesse per l’Eurovision, complice anche l’effetto traino della vittoria dei Måneskin nel 2021, che ha rilanciato l’attenzione italiana e internazionale sul festival.

Advertisement

Una serata tra musica, memoria e novità

La finale della 69esima edizione promette anche momenti extra-gara di grande impatto emotivo. Ad aprire la serata sarà Nemo, artista di casa e vincitore dell’edizione 2024, che tornerà sul palco con “The Code”, brano che fonde rap, drum’n’bass e lirica. Nel primo interval act spazio ai grandi nomi della Svizzera eurovisiva: si esibiranno Peter, Sue & Marc con “Io Senza Te”, la cantante Paola con “Cinéma”, Luca Hänni con “She Got Me” e Gjon’s Tears con “Tout l’univers”.

Seguirà un omaggio a Céline Dion, vincitrice per la Svizzera nel 1988 con “Ne partez pas sans moi”, e icona mondiale grazie a “My Heart Will Go On”, colonna sonora di Titanic e tra i singoli più venduti di sempre da un’artista donna.

Ospiti speciali e sfide tra hit

Non mancheranno i momenti spettacolari. Il secondo intervallo vedrà una curiosa “sfida” tra i due vincitori morali delle edizioni passate: il finlandese Käärijä, che nel 2023 ha conquistato il pubblico con “Cha Cha Cha”, e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim”, trionfatore al televoto nel 2024. I due si esibiranno in un numero congiunto, in bilico tra ironia e carisma.

A chiudere la serata prima della proclamazione del vincitore, ancora Nemo, che presenterà in anteprima mondiale il suo nuovo singolo “Unexplainable”.

La conduzione 

La conduzione, in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai 1, è a cura di Gabriele Corsi e Big Mama. Novità assoluta di questa edizione, per l’Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di “Il blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all’Europa la sua dolcezza e ironia.

La Scaletta dell’esibizione 

  1. Kyle Alessandro – Lighter | Norway 🇳🇴

  2. Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son | Luxembourg 🇱🇺

  3. Tommy Cash – Espresso Macchiato | Estonia 🇪🇪

  4. Yuval Raphael – New Day Will Rise | Israel 🇮🇱

  5. Katarsis – Tavo Akys | Lithuania 🇱🇹

  6. Melody – ESA DIVA | Spain 🇪🇸

  7. Ziferblat – Bird of Pray | Ukraine 🇺🇦

  8. Remember Monday – What The Hell Just Happened? | United Kingdom 🇬🇧

  9. JJ – Wasted Love | Austria 🇦🇹

  10. VÆB – RÓA | Iceland 🇮🇸

  11. Tautumeitas – Bur Man Laimi | Latvia 🇱🇻

  12. Claude – C’est La Vie | Netherlands 🇳🇱

  13. Erika Vikman – ICH KOMME | Finland 🇫🇮

  14. Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro | Italy 🇮🇹

  15. Justyna Steczkowska – GAJA | Poland 🇵🇱

  16. Abor & Tynna – Baller | Germany 🇩🇪

  17. Klavdia – Asteromáta | Greece 🇬🇷

  18. PARG – SURVIVOR | Armenia 🇦🇲

  19. Zoë Më – Voyage | Switzerland 🇨🇭

  20. Miriana Conte – SERVING | Malta 🇲🇹

  21. NAPA – Deslocado | Portugal 🇵🇹

  22. Sissal – Hallucination | Denmark 🇩🇰

  23. KAJ – Bara Bada Bastu | Sweden 🇸🇪

  24. Louane – maman | France 🇫🇷

  25. Gabry Ponte – Tutta L’Italia | San Marino 🇸🇲

  26. Shkodra Elektronike – Zjerm | Albania 🇦🇱

 

DOVE GUARDARLO IN TV 

La finalissima sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei finalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità renderà l’ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound

GUARDARLO IN STREAMING 

INFO 

https://eurovision.tv/

 

 

ph.  Esc 2025_Corinne-Cumming_EBU_01317.

Previous Post

SALMO alla #1 nella classifica italiana: album e formati fisici. BLANCO tra i singoli

Next Post

SLEEP TOKEN debutto alla #1 tra gli album e formati fisici nelle chart UK

Advertisement