CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (13 Dicembre 2024) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (13 Dicembre 2024) #NewMusicFriday

“Newsic Friday Vol. 50-2024. Anche questa settimana vi proponiamo una selezione eclettica, che spazia tra vari generi e atmosfere, per soddisfare ogni tipo di ascoltatore. Tra i protagonisti della settimana il ritorno del King Marracash. Buon ascolto! 

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Gianni Morandi  – Voto 8,00 – L’attualità del brano è incredibile e adesso Gianni ha voluto attualizzare il tutto con tanti ospiti. 

Marracash – Voto 8,00 – Ecco il King indiscusso del rap italiano: Marracash torna con un impatto dirompente. Ogni suo progetto diventa un riferimento, alza l’asticella, mette in riga tutti, rappa da Dio e dimostra ancora una volta di essere maestro nella scena.

Snoop Dogg – Dr. Dre – Voto 7,75 – Che dire di Snoop e Dr. Dre? Due maestri assoluti che hanno scritto la storia del rap. Eccoli di nuovo insieme, con un sound old school che raggiunge ancora una volta il top.

Ghemon – Voto 7,75 – Ghemon è sempre affascinante. Questa volta si immerge in toni intimi, con un soul ricco di sfumature quasi jazzy. Il piano, la sua voce e i suoi racconti sempre colti e mai banali creano una magia unica.

Elasi –  Voto 7,50 – Un nuovo giro sulla giostra luminosa di Elasi con una miscela che mescola clubbing contemporaneo, mellotron, french touch, hyper pop e il cantato in italiano. L’ennesimo mix sapiente di energia esplosiva e sonorità variopinte, confermandosi un progetto unico nel panorama italiano. Tra le nostre preferite da sempre!!! 

Il Mago Del Gelato Voto 7,50 – La colonna sonora perfetta di un viaggio on the road tra funk, afrobeat e jazz. Con groove trascinanti e fiati avvolgenti, il brano conferma l’attitudine stilosa e energetica della band, travolgendo corpo e anima in un’esperienza sonora unica e vibrante. Super consigliati! 

Fred again .. – John Martyn Voto 7,25 – Gli scenari elettronici di Fred sono sempre luminosi e sospesi. Un’atmosfera onirica e sognante.

Ichiko Aoba – Voto 7,25 – Voce e chitarra, esplora riflessioni profonde sulla vita e sulla rinascita. Onirica e magica! 

Ornella Vanoni – Mahmood –  Voto 7,00 – Ornella incarna sempre con la sua eleganza artistica e vocale innata. Insieme a Mahmood, il risultato è un connubio magico e ammaliante.

Alessandra Tumolillo -Voto 7,00 – Una versione intima e sofisticata di “Reginella”, classico partenopeo, arricchita da accordi jazzy e la sua voce calda e vibrante. Con un ritornello intenso e nostalgico, il brano riprende freschezza ed eleganza, celebrando un amore perduto con emozione.

Will Stratton -Voto 7,00 – Arrangiamenti delicati di pianoforte e archi, creando un suono etereo e senza tempo con un retro gusto country che non guasta.  

Risorse Umane – Voto 7,00 – Un brano che evoca il passare del tempo attraverso vecchie istantanee, ritratti imprecisi di una realtà misteriosa. Con un mix di emozioni e sensazioni, le suggestioni post-punk (reminiscenza anni ottanta dell’inizio di Love Song dei Simple Minds) creano un’atmosfera intensa e oscura. Bella la voce tenebrosa tipica della wave! 

Ginevra – Voto 7,00 – Una canzone dolce-amara, tra crescita e malinconia, con il viaggio come metafora del tempo che scorre e la sensazione di restare fermi mentre gli altri avanzano. Sempre preziosa! 

 Tfr – Voto 7,00 – Proseguono i racconti generazionali dei Tfr con lo smarrimento di chi affronta la routine soffocante dei trent’anni, tra stanchezza e disillusione. Con un sound elettronico energico il brano esprime il bisogno di libertà e di rinascita. Un pezzo riflessivo che trasmette speranza. Loro sono “aria pulita”! 

Ele A – Voto 7,00 – Una delle penne più talentuose dell’universo italiano urban della Gen Z, un talento che si svela canzone dopo canzone. Se non l’avete ancora scoperta tassativo ascoltarla! 

Estremo – Gaia – Voto 7,00 –  Il concept alla base nasce dalla sua naturale inclinazione a collaborare con voci femminili e finisce per dare vita a qualcosa di unico: un lavoro in studio interamente costruito su featuring al femminile. Con Gaia viaggia! 

Yasmina –  Voto 7,00 – Una miscela di trip hop, garage Uk e rock alternativo con sfumature grunge. Intimità, amore e resilienza, intrecciando beat ipnotici e atmosfere oniriche, mentre la scrittura evocativa riflette sulla fragilità delle connessioni umane.

Nico Arezzo – Voto 6,90 – Brano delicato che esplora la fragilità delle emozioni. Nico Arezzo racconta l’esperienza di vedere per la prima volta un amico piangere, un momento che evidenzia il lusso dell’emozione e la bellezza delle lacrime come espressione umana. Un pezzo intimo e riflessivo.

Lamante –  Voto 6,75 – Una riflessione profonda sulla connessione con le proprie radici. La canzone celebra Lamante come simbolo di un legame indissolubile con la terra natale, esprimendo il desiderio di esplorare nuovi orizzonti ma la consapevolezza che casa sarà sempre il punto di ritorno.

Legru –  Voto 6,75 – La frustrazione di una generazione smarrita, tra sarcasmo e realismo. Un anthem indie rock, veloce e pungente, che esplode in un ritornello che colpisce per la sua schiettezza, proiettando la band verso nuovi orizzonti sonori.

Tony Effe – Kid Yugi –  Voto 6,75 – Tony si immerge nell’oscurità del suo mondo, tra soldi, rivalsa e fragilità. In attesa di Sanremo, invita Kid Yugi a dare maggiore profondità al suo flow.

Arti 5ive – Niky Savage –  Voto 6,50 – Artie è uno dei miei rapper preferiti: ha un tiro incredibile. Il brano è un banger senza troppe pretese, giocato su temi classici come lusso, donne e soldi. Niky, dal canto suo, fa la sua parte con stile.

Circa Waves – Voto 6,50 – Brano che nasce dall’esperienza personale del frontman Kieran Shudall, che riflette su un periodo di vita incerto e fragile, poco prima di un’operazione al cuore. Con sonorità indie, il brano trasmette l’intensità di un sogno a occhi aperti, una fuga dalla realtà. 

thasup – Mara Sattei –  Voto 6,50 – Tha e Mara si cimentano nel country, ma il risultato della collaborazione familiare non convince del tutto. L’atmosfera risulta forse troppo natalizia, perdendo parte dell’originalità che li contraddistingue.

Martino – Voto 6,50 –  Il racconta di un viaggio in autostop da Napoli a Milano. Il brano esplora il tema del viaggio come percorso di crescita e scoperta, intrecciando spiritualità, amore e rivalsa. Morbido e super urban è il beat! 

Diora Madama – Voto 6,50 – Secondo capitolo della sua trilogia. Un brano che mescola ritmi latini e sudamericani con sonorità mediterranee. Con un testo sarcastico, esplora il tema del pregiudizio e della pressione sociale, riflettendo sull’impatto dei giudizi collettivi sull’individuo. 

Maruego – Voto 6,50 – Il brano, con sonorità afro e una scrittura matura, esplora emozioni contrastanti, arricchito dalla voce emotiva di Priestess.

Yamba – Voto 6,30 – Un brano che denuncia la vita precaria delle periferie e l’industria musicale. Con liriche taglienti e autentiche, il rapper romano affronta i traumi passati, confermando la sua indipendenza e determinazione. Il beat old style epico non è male e mescola energia grezza e introspezione. 

Asp126 – Voto 6,30 – Ancora una volta si muove con eclettismo tra synthwave e sonorità anni Ottanta. Il racconto di comportamenti e relazioni, esplorando conflitti interiori ed esteriori con uno stile narrativo incisivo, retrò ma audace.

SkaBomber –  Voto 6,30 – Partendo dal suo background ska, la band milanese propone una canzone soul-funk che affronta temi di attualità politica con una vena ironica. Nato in un momento di svago in studio, il brano critica la politica populista e le fake news diffuse sui social media.

DARRN –  Voto 6,30 – Tra alienazione e crisi personale, DARRN emerge con testi incisivi e una performance emotivamente intensa. Musicalmente tra urban e contemporaneità elettroniche. 

Black Emme – Voto 6,25 – Un brano intimo e autobiografico in cui Black Emme racconta l’incontro inaspettato che lo fa credere nell’amore e nel “per sempre”. Con il dialetto napoletano, la canzone si trasforma in una dedica romantica, in cui l’artista si fa vulnerabile e sincero di fronte ai sentimenti. Uno difetto eccessivo autotune e beat nulla di nuovo! 

SONORUGGIERO –  Voto 6,25 – Una confessione che esplora la paura della fragilità e la ricerca di sé. Con sonorità urban intersecate dagli archi e una scrittura intima, il brano mescola oscurità e speranza, mostrando le debolezze dell’artista in modo viscerale. Un pezzo potente, ma mi manca di un qualcosa per decollare. 

Bello Figo  – Voto 5,00 – Bello Figo è irriverente, trucido, scorretto e stereotipato. Un brano natalizio assurdo, ma incredibilmente divertente.

Related Posts
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *