Il 1985 è stato un anno di transizione e slancio. Il post-punk inizia a stemperarsi nel pop, l’elettronica si fa più luminosa, l’hip hop si affaccia con potenza, il rock alternativo prende coscienza di sé.
Un’epoca di mutazioni, dove le forme canoniche si piegano, si mescolano, si rilanciano in avanti.
La redazione di Newsic ha selezionato quaranta dischi italiani ed internazionali che, con stili e visioni diverse, hanno segnato l’immaginario sonoro di quell’anno.
Nessuna nostalgia, solo memoria viva: perché certi dischi non invecchiano, evolvono con noi.
LA LISTA
In rigoroso ordine alfabetico!!!
Arcadia – So Red the Rose
Progetto parallelo dei Duran Duran, questo album miscela pop sofisticato, atmosfere eleganti e sonorità suggestive, con un’eleganza cinematografica.
Brano top: “Election Day”
Bryan Ferry – Boys and Girls
Elegante sintesi di pop sofisticato e raffinato, Ferry conferma la sua classe con atmosfere morbide e sensazioni vellutate.
Brano top: “Slave to Love”
Claudio Baglioni – La vita è adesso
Bilanciato e melodico, Baglioni offre un disco denso di emozioni e testi intimisti, tra pop e atmosfere raffinate.
Brano top: “La vita è adesso”
Dire Straits – Brothers in Arms
Rock pulito e dettagliato, con atmosfere malinconiche; una pietra miliare degli anni ‘80 che unisce tecnica e anima.
Brano top: “Money for Nothing”
Eurythmics – Be Yourself Tonight
Un pop soul brillante e variegato che conferma il talento di Annie Lennox e Dave Stewart nel rinnovare la scena synth-pop.
Brano top: “Would I Lie to You?”
Franco Battiato – Mondi lontanissimi
Tra sperimentazione e pop colto, Battiato esplora orizzonti filosofici e sonori con rara eleganza.
Brano top: “No Time No Space”
Howard Jones – Dream into Action
Synth-pop ottimista e melodico, perfetto esempio di radio-friendly anni ‘80 con una produzione lucida e contagiosa.
Brano top: “Things Can Only Get Better”
INXS – Listen Like Thieves
Rock australiano energico e funky, con ritornelli incisivi e una produzione che punta a grandezza internazionale.
Brano top: “What You Need”
Kate Bush – Hounds of Love
Opera visionaria e complessa, che mescola pop, art-rock e folk in un flusso emotivo e narrativo unico.
Brano top: “Running Up That Hill”
Level 42 – World Machine
Funk-rock sofisticato, dove la tecnica incontra la melodia, offrendo groove raffinati e atmosfere atmosferiche.
Brano top: “Something About You”
Luther Vandross – The Night I Fell in Love
Soul caldo e raffinato, con interpretazioni vocali impeccabili e ballate di grande sentimento.
Brano top: “Wait for Love”
Marillion – Misplaced Childhood
Concept album prog-rock dai toni malinconici, capace di fondere teatralità e pathos con abilità compositiva.
Brano top: “Kayleigh”
New Order – Low-Life
Post-punk elettronico, fusione riuscita di groove synth e rock, che consolida il sound innovativo della band.
Brano top: “The Perfect Kiss”
Orchestral Manoeuvres in the Dark – Crush
Sintesi di pop elettronico e ballate malinconiche, con una produzione limpida e arrangiamenti ricercati.
Brano top: “So in Love”
Phil Collins – No Jacket Required
Pop-rock radiofonico e immediato, con hit che rimangono tuttora simbolo degli anni ‘80.
Brano top: “Sussudio”
Pino Daniele – Ferryboat
Un viaggio sonoro tra blues, jazz e tradizione napoletana, con testi profondi e arrangiamenti ricchi.
Brano top: “Ferryboat”
Prefab Sprout – Steve McQueen
Pop sofisticato e letterario, capace di unire testi arguti a melodie accattivanti.
Brano top: “When Love Breaks Down”
Prince – Around the World in a Day
Fresco e psichedelico, l’album rivela la versatilità di Prince tra funk, pop e influenze esotiche.
Brano top: “Raspberry Beret”
Propaganda – A Secret Wish
Synth-pop oscuro e teatrale, tra melodie sofisticate e un’atmosfera tesa e futuristica.
Brano top: “Duel”
Run-D.M.C. – King of Rock
Pioniere dell’hip hop hard e diretto, un album che ha spianato la strada al crossover con il rock.
Brano top: “King of Rock”
Sade – Promise
Soul elegante e rilassato, con la voce vellutata di Sade che domina atmosfere morbide e sofisticate.
Brano top: “The Sweetest Taboo”
Scritti Politti – Cupid & Psyche 85
Pop intellettuale e raffinato, con arrangiamenti curati e testi ambiziosi.
Brano top: “Perfect Way”
Simple Minds – Once Upon a Time
Rock epico e melodico, con atmosfere cinematografiche e un suono potente e coinvolgente.
Brano top: “Alive and Kicking”
Sting – The Dream of the Blue Turtles
Esordio solista raffinato, che unisce jazz, pop e world music con testi personali.
Brano top: “If You Love Somebody Set Them Free”
Stevie Wonder – In Square Circle
Ritorno al funk e al pop elettronico, con melodie indimenticabili e una produzione moderna.
Brano top: “Part-Time Lover”.
Suzanne Vega – Suzanne Vega
Folk minimalista e poetico, con testi introspettivi e una voce delicata.
Brano top: “Marlene on the Wall”
Talking Heads – Little Creatures
Pop-rock con influenze world, album solare e diretto, che spinge verso nuove sonorità.
Brano top: “And She Was”
Tears for Fears – Songs from the Big Chair
Pop sofisticato e potente, con testi profondi e produzioni raffinate.
Brano top: “Everybody Wants to Rule the World”
The Church – Heyday
Rock atmosferico e malinconico, con testi evocativi e sonorità avvolgenti.
Brano top: “Myrrh”
The Clash – Cut the Crap
Ultimo album controverso della band, segna un netto cambio di line-up e suono, con atmosfere più elettroniche e meno punk, divisivo ma interessante per i fan.
Brano top: “This Is England”
The Cult – Love
Hard rock potente con melodie accattivanti e atmosfere gotiche.
Brano top: “She Sells Sanctuary”
The Cure – The Head on the Door
Fusione di dark wave e pop, con una scrittura versatile e atmosfere intense.
Brano top: “In Between Days”
The Damned – Phantasmagoria
Gotico e teatrale, con un suono oscuro ma melodico.
Brano top: “Grimly Fiendish”
The Fall – This Nation’s Saving Grace
Post-punk abrasivo e sperimentale, album iconico per il sound della band.
Brano top: “Bombast”
The Jesus and Mary Chain – Psychocandy
Noise pop pionieristico, fusione di melodia e rumore distorto.
Brano top: “Just Like Honey”
The Sisters of Mercy – First and Last and Always
Gotico epico, con atmosfere oscure e riff ipnotici.
Brano top: “Marian”
The Smiths – Meat Is Murder
Indie rock lirico e politico, tra ironia e riflessione sociale.
Brano top: “Well I Wonder”
The Style Council – Our Favourite Shop
Pop sofisticato con tocchi soul e jazz, testi sociali e sonorità raffinate.
Brano top: “The Lodgers”
The Waterboys – This Is the Sea
Folk-rock epico e poetico, album intenso e variegato.
Brano top: “The Whole of the Moon”
Tom Waits – Rain Dogs
Sperimentazione sonora e narrativa americana, album denso e coinvolgente.
Brano top: “Rain Dogs”
Vasco Rossi – Cosa succede in città
Rock italiano diretto e personale, con un linguaggio urbano e melodie forti.
Brano top: “Toffee”
Whitney Houston – Whitney Houston
Voce potente e ballate soul-pop, debutto che lancia una delle grandi voci degli anni ’80.
Brano top: “Saving All My Love for You”
LA PLAYLIST
Seguici sul nostro SPOTIFY
https://open.spotify.com/user/z7mj8nerefvklhkwl03my1wov?si=f7508c5ec6674610