CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (24 maggio 2024) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (24 maggio 2024) #NewMusicFriday

Newsic Friday Vol. 21-2024. Nuovo appuntamento con il listone del venerdì. Questa settimana il menù delle proposte sonore offre un Tedua pensante, un Gazzè poetico, i melodrammi di Angelina Mango, l’introspezione di Shiva, i rutti di Morgan e una abbuffata di tormentoni e ritmi estivi.

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Paul Weller – Voto 8,00 – Paul arriva a 66 e continua a creare magie sonore, eleganti, intense e delicate. 

Common – Pete Rock  – Voto 8,00 – Common e Pete scendono in strada e dicono la loro… Old style super!!! 

Tedua – Annalisa – Voto 7,50 – Tedua trova una giusta armonia con Annalisa. Un urban con sfumature quasi R&B che funziona molto. Super credibili! 

 Max Gazzè – Voto 7,50 – Max è poetico sia a livello lirico sia a livello musicale. Un racconto, una immagine, una piccola perla! 

Whitemary  – Voto 7,25 – Whitemary scende tra i meandri digitali per forgiare le sue emozioni elettroniche. Ancora una vostra riesce a miscelare la spensieratezza della musica e la profondità sintetica dei testi. Il segno tangibile di un’evoluzione naturale e costante. Talentuosa… impossibile non muovere la testa! 

Rag’n’Bone Man – Voto 7,25 – La sua prestanza vocale è indubbia e riesce sempre a portarci in atmosfere intense e musicalmente raffinate.  

Morgan – Voto 7,00 – Dovrei scindere il parere in due. Musicalmente il brano non mi fa impazzire. Non trovo nulla di particolare e di innovativo. Liricamente ancora una volta Morgan è sottile e preciso nell’analisi e nelle considerazioni. Sempre di livello! 

La Municipal – Voto 7,00 – L’ennesimo lavoro intimo e profondo che celebra le relazioni umane, quelle che resistono alle avversità della vita e quelle che si frantumano nel corso del tempo.

Patrizia Laquidara – Voto 7,00 – Un esorcismo musicale, un canto dal procedere ritmato e rimato che richiama lo stile spoken word post moderno. Il manifesto pop di una processione antica.

Angelina Mango – Voto 7,00 – Angelina torna con il vento del sud nei capelli con un brano dal taglio internazionale che sembra il seguito della “Noia”. Beat possente carico di bassi che avvolge atmosfere afro-beat e ritmi orientali. 

Tony Effe – Gaia  – Voto 7,00 – Tony e Gaia sono combustibile. Sexy e Samba è la perfetta metafora della loro proposta estiva. Un buon beat miscelato da atmosfere brasiliane su flow contemporanei. 

Shiva – Voto 6,90 – Torna Shiva, torna con il suo racconto. Un diario sonoro del suo carcere. Una narrazione sincera, introspettiva, intimo alla ricerca di una redenzione e di una presa coscienza di errori e sbagli. Real! 

MadMan – Voto 6,90 – MadMan è una mitraglietta a fare il rap. Un vero biturbo del genere. Il plenilunio è il suo racconto, la sua essenza e qualità. 

Nashley – Voto 6,75 – Bello il flow e lo sviluppo sonoro di questo pezzo di Nashley. Sonorità urban, reggae e pop, in cui l’incertezza e il desiderio di evasione dominano, con immagini di una vita caotica e di una città anonima che riflette la confusione interiore.

Lenny Kravitz – Voto 6,75 – Lenny è rock e lo trasuda da ogni nota della sua chitarra. Possente, sensuale, ammaliante, paralizzante!!! 

Maximo Park – Voto 6,75 – Fare indie-rock è un loro credo e lo continuano a portare avanti in modo credibile e funzionale! 

Imagine Dragons – Voto 6,50 – Brano dai mille colori e pieno di sfumature che richiamano l’estate, la spensieratezza e la voglia di leggerezza…Nice to meet you Imagine!!!

Alex Britti  – Voto 6,50 – Un brano leggero ed estivo pieno di virtuosismi alla chitarra che è anche un intenso viaggio introspettivo dedicato alla figura maschile nei suoi molteplici aspetti, mettendo in discussione il modello di uomo. 

Appino  – Voto 6,50 – Una dimensione cantautoriale squisitamente folk, diretta, intima, pur rimanendo totalmente nel contemporaneo per quanto riguarda i temi. 

Gazzelle  – Voto 6,50 – Ancora una volta il pop di Gazzelle riesce a disegnare scenari di storie e vita quotidiana. Una riconoscibilità musicale e lirica assoluta. 

Angelo Sicurella – Voto 6,50 – Chitarre rarefatte e distrutte, synth modulari che simulano distorsioni e bit frantumati, Tra la luna e il mare parla di una relazione tossica, di cannibalismo sentimentale.

Aiello – Voto 6,50 – Aiello si muove nel territorio estivo a suo modo, mantenendo la sua identità stilistica e lirica. Da apprezzare…

Gigi D’Alessio – Geolier – Voto 6,50 – Gigi e Geolier sono il perfetto esempio dell’incrocio generazionale, un punto di incontro realizzato con un beat contemporaneo e con la magia del napoletano. 

Sacky – Voto 6,50 – Lo sviluppo del pezzo è quello di un afro-beat ben costruito sul quale Sacky, con un eccesso di autotune, racconta della sua vita, della strada e della sua voglia di redenzione. 

Luca Re – Voto 6,50 – Un racconto di come sia importante fermarsi e godere di ciò che si ha, indipendentemente dai casini, sapendosi soffermare sulle cose davvero importanti il tutto affusolato su un beat super accelerato quasi breakbeat. 

Fiori di Cadillac – Voto 6,50 – Urban-pop ben costruito per il racconto di una storia sul tema dell’emigrazione dalla propria terra e di una amicizia che non si vorrebbe finisse mai. 

Rokas – Voto 6,50 – Lucidità e smarrimento si sciolgono nel cocktail di Rokas, restituendo la vivida consapevolezza di una solitudine latente non sempre facile da riconoscere.

Thoé – Voto 6,30 – Una ricerca stilistica di un pop iper contemporaneo dal beat accattivante pieno di sfumatura e immagini sonore. La versione migliore di Thoé !!! 

Anna Tatangelo – Voto 6,25 – Anna indossa un nuovo vestito. Una storia d’amore e un viaggio introspettivo per rinascere dal dolore sviluppata su un elettro-urban oscuro e avvolgente. 

Nane’ – Voto 6,25 – Il  raccontata della fine tormentata di un amore, dal cui ricordo la protagonista non riesce mai veramente a separarsi, come vittima di un incantesimo o appunto di una “Macumba”.

Donatella Rettore – Voto 6,25 – Donatella riscopre le atmosfere elettro-pop degli anni ottanta. Conosce bene la strada… 

Ofenbach – Voto 6,25 – Un gusto sonoro anni ottanta costruisce il beat e i suoni da ballare lenti in discoteca in riva al mare…

NewJeans  – Voto 6,25 – Il fascino dell’elettro-pop si muove attraverso tutte le latitudini. Divertenti e leggerissime…

Nelly Furtado  – Voto 6,25 – Nelly torna on the floor, balla e amoreggia… 

Ana Mena – Dargen D’Amico  – Voto 6,25 – La sensualità di Ana avvolge il ritmo leggero e a propensione estiva. Dargen ci mette delle barre ma non sposta il timone. 

Holden – Voto 6,25 – Un ritmo con reminiscenze di reggaeton accompagna il nuovo episodio sonoro di Holden. Oscuro nella sua propensione estiva. 

Mameli – Voto 6,15 – Un po’ una macedonia sonora che inizia da un ritmo acustico per poi virare in un beat elettro-dance saturo e accelerato. Mi arriva un po’ confuso! 

Blue –  Voto 6,15 – Non so se possa funzionare lo stile boyband dei Blue. Operazione nostalgia! 

Eiffel 65 – Loredana Bertè  –  Voto 6,00 – Dimensione tormentone per Loredana rivestita dai suoni elettro-pop degli Eiffel 65. Leggera e spensierata. 

Paola & Chiara – Voto 6,00 – Quando arrivano Paola & Chiara inizia la festa. Un soffio e una musica senza pensieri. Super tormentone. 

Related Posts
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *