Dark Mode Light Mode
ULTIMO il tour negli stadio spostato nel 2021. Live in streaming il 22 aprile
CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (16 Aprile 2021) #NewMusicFriday
RECENSIONE: ACHILLE LAURO - "LAURO"

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (16 Aprile 2021) #NewMusicFriday

New Music Friday Vol. 16-2021. Pagelle e nuovi ascolti. E’ sempre difficile selezionare tra le tante uscite della settimana. Ecco la nostra playlist tra conferme, scoperte e delusioni. Buon ascolto! 

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Ministri – Voto 7,50 – Ecco un po’ di energia liberatoria che descrive il nostro tempo tra “ho visto il buio per sempre e Nina volare…” Aria !!! 

Advertisement

Moby + Mark Lanegan  – Voto 7,50 – Altra perla tra il sogno e orchestralità. Visione… 

Sans Soucis  – Voto 7,50 – E’ sempre accogliente il mondo sonoro di Sans Soucis. Rilassato, morbido, leggero. Le sue trame sonore e liriche affascinano e mesmerizzano… Conferma! 

Coma_Cose  – Voto 7,50 – Finalmente i CC tornano nella loro dimensione. Il loro spazio ricco liricamente e dalle atmosfere sospese. Ci siamo! 

Caparezza – Voto 7,25 – Il suo primo singolo non mi aveva particolarmente esaltato. In questa “La scelta” ci ritrovo il Caparezza sempre conosciuto ed apprezzato. 

The Black Keys – Voto 7,25 – Chitarre in primo piano e rock di ottima fattura. Serve per rifarsi il palato sonoro! 

Alanis Morissette – Voto 7,15 – Alanis si ritrova in questa ballata intima e acustica. Magia! 

Greta Van Fleet – Voto 7,15 – Ennesima prova Zeppeliniana per i Greta Van Fleet. Difficile staccarsi da questo pensiero. Però spaccano! 

Gaspard Augé  – Voto 7,15 – Una metà dei Justice, Gaspard Augé, esce con un lavoro solista. La dimensione è quella. La visone creativa c’è! 

Zibba – Voto 7,15 – Sempre interessante è la forma lirica e musicale delle canzoni di Zibba. Ancora un volta riesce a dipingere stati d’animo e situazioni. 

Canarie  – Voto 7,00 – Costruzione pop, leggera, dalle tinte tenui per i Canarie. Un abbraccio al cuore. 

Tirzah – Voto 7,00 – Intima e introspettiva. Il primo lavoro dal 2018 per la cantante inglese. Come sempre suoni al confine dei generi.  

Young Stoner + Young  Thug + Drake –  Voto 7,00 – Beat super minimale. Bassi profondi che penetrano, sample old skool e poi Drake. Nulla di nuovo ma ci sta! 

Rkomi + Tommaso Paradiso –  Voto 7,00 – Mirko mi piace un casino. Lo trovo moderno, innovativo e ha un modo di cantare particolarissimo. Trovo invece inutile Paradiso. Peccato. Sarebbe stato un super pezzo! 

Achille Lauro – Voto 7,00 – Lauro è grunge. Lauro è rock. Lauro è pop. Lauro è punk. Ecco Lauro. 

Supernino + Willie Peyote – Voto 6,75 –  Divertente, ironico e tagliente. Tra beat elettro con tappetoni di synth e vaghe atmosfere latin. Willie sempre sul pezzo. 

Fred again –  Voto 6,75 – Digressioni in universi onirici elettronici. Interessante soprattutto a livello di beat, ricco di filtri e cambi di scena. 

Tredici Pietro + Mecna – Voto 6,75 – Tredici ha imboccato una strada giusta. A guidarlo Mecna e la sua propensione urban. Ci piace!  

Esseho  – Voto 6,75  – Bello il beat urban super stiloso. Mi piace anche la dimensione del cantato e la liricità citazionale Beatlsiana. 

Sam Gellaitry –  Voto 6,75 – Suona molto french touch. Stiloso, ricco, ballabile. Non male! 

Giovapiugiova  – Voto 6,75 – Non male questa composizione. Sia a livello di beat, sia a livello di rap/cantato alternante tra profondità quasi soul e stile generazionale. Interessante! 

Mitcho – Voto 6,75 – Atmosfere intime e folk pop per l’artista romano. Una coccola per l’anima. 

easy life – Voto 6,75 – Stiloso al punto giusto. I cinque ragazzi di Leicester capitanati da Murray Matravers sono l’evoluzione della Boy band. Osservati! 

Capo Plaza + Morad –  Voto 6,75 – Capo spara forte quando rappa e poi è forse il trapper più cosmopolita. Questo è l’ennesima contaminazione. E ancora una volta funziona e spacca. Beat meticcio. 

Joe Scacchi + Tommy Toxxic + Carl Brave –  Voto 6,75 – Brano generazionale complesso. Ricordi del passato costruiti attorno ad un dolore d’amore. Carl si innesta alla perfezione nella costruzione dei due Wing Klan. 

The Offsping – Voto 6,50 – Loro sanno fare questo e continuano a farlo bene! 

London Grammar – Voto 6,50 – Loro sono sempre emozionali ed epici. Questa volta la loro propensione viaggia su ritmi tra trap e edm. Preferisco altre loro dimensioni. 

Neima Ezza + Nko – Voto 6,50  – Dopo tutte le grandi cazzate che ha combinato in questi giorni (video e scontri con la Polizia) la musica forse lo salva e lo riporta alle giuste dimensioni. Il brano non è male e nemmeno le liriche.  

Tauro Boys + Psicologi  – Voto 6,50 –  Questo è l’esempio del pop delle nuove generazioni. Sia sul fronte lirico sia sul fronte musicale. Riferimenti e suoni. 

iann dior  – Voto 6,50 –  L’evoluzione della trap è quella di raggiungere il pop. Forse è questo il futuro che vede iann dior. 

Regard + Troye Sivan +  Tate Mc Rae – Voto 6,50 -La canzoncina carina pop, bella costruita. Innocua!  

Elteep – Voto 6,50 – Mi piace il beat e anche la struttura del brano. Da evolversi ma una buona partenza…

Clara – Voto 6,25 – Continua il percorso urban-pop di Clara. Onirico e introspettivo. 

Danny Trexin  – Voto 6,50 – Nuovo lavoro per il giovane talento della dance italiana. Super produzione. La buona dance italica c’è! 

Liz Phair  – Voto 6,25 – Suona un po’ retrò la musica di Liz. Lei sempre talentuosa ma non mi dice nulla questo brano! 

Chadia Rodriguez  – Voto 6,25  – Boh questo retro gusto Edm non mi esalta proprio. Liricamente Chadia è cresciuta. Aspetto il prossimo giro.

Mameli + Blind + Nashley   – Voto 6,25  – Pop abbastanza insapore sul profilo lirico e del beat. Dozzinale. 

Manfredi – Voto 6,25 – Tra Max Pezzali e Tommaso Paradiso. Costruzione pop dei nostri giorni. 

Rhove – Voto 6,00 – Non mi fa impazzire questo retro gusto reggaeton. Va bene la voglia di ballare e saltare ma Rho non è Meddelin. Poi troppo autotune. Miglioramenti invece ci sono sulla forma lirica. Sicuramente in crescita! 

Emanuele Aloia  – Voto 5,50 –  Onestamente mi aspettavo una evoluzione verso Ultimo piuttosto che verso Fred De Palma. Perplesso. 

Previous Post

ULTIMO il tour negli stadio spostato nel 2021. Live in streaming il 22 aprile

Next Post

RECENSIONE: ACHILLE LAURO - "LAURO"

Advertisement