Motta è tornato con un disco di nove racconti musicati. Ha scelto le cose scontate della vita, e ha fatto centro.
“Vivere o morire, aver paura di dimenticare, aver paura di tuffarsi, di lasciarsi andare”.
È tutta qui l’essenza del secondo album in studio di Motta. “Vivere o morire” è ricco, è denso, ne senti la materia, la chiarezza d’intenti, i sentimenti. È voglia di capire come gira il mondo quando hai degli anni dietro di te e di errori ne hai fatti tanti. È purezza e sincerità perché parla di storie, che sono di Francesco, ma anche di tutti. L’ascoltatore che diventa protagonista dei versi delle canzoni perché in quei versi si immedesima: se riesci a fare questo, non hai bisogno di altro.
In “Vivere o morire” si sente poi la sperimentazione dei suoni, più complessi e ricercati rispetto a quelli de “La fine dei vent’anni” che erano forse più tradizionali. In questo disco si sente l’armonia tra strumenti e post-produzione, niente forzature, solo musica che scorre.
Uno slancio verso un successo musicale annunciato con pezzi quali “Del tempo che passa la felicità”, “La fine dei vent’anni”, “Prima o poi ci passerà”, “Sei bella davvero” e poi confermato con quelli di questo disco, partendo dai singoli “Ed è quasi come essere felice”, “La nostra ultima canzone” e dalla title track (che è la migliore del disco).
Tre brani essenziali: Vivere o morire – La nostra ultima canzone – Mi parli di te
Quotes:
“Otto sigarette al giorno, quelle giuste.
A volte mi innamoro e mi nascondo per farmi ritrovare”
(Vivere o morire)
“E se fossimo ancora insieme
E se questa fosse l’ultima canzone
Abbiamo finito le parole
E tu che non hai mai capito
Da dove cominciare
Prendiamoci da bere
Come se questa fosse l’ultima notte insieme” (La nostra ultima canzone)
“Magari andiamo a cena e mi parli di te
E di cosa volevi diventare senza di me” (La prima volta)
Ed è quasi come essere felice
Quello che siamo diventati
Vivere o morire
La nostra ultima canzone
Chissà dove sarai
Per amore e basta
La prima volta
E poi ci pensi un po’
Mi parli di te
2016 – La fine dei vent’anni
2018 – Vivere o morire
Vivere o morire